CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] ed una paziente e metodica attività di ricerca erudita e bibliografica che soprattutto dopo il 1849, quando gli morì di colera la moglie Carlotta Colpo, divenne vera e propria missione e quasi unica ragione di vita. Alla "bramosia di possedere cose ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] lusso, impegnato in opere di carità, come ebbe modo di dimostrare negli anni 1836-37 in cui Roma fu tormentata dal colera. Il 4 luglio 1826 fu ascritto a quattro congregazioni: dell’Indice, della Disciplina regolare, dell’Esame dei vescovi in sacra ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] di laboratorio. Una seconda edizione ampliata del manuale vide la luce nel 1874. Effettuò anche alcuni importanti studi sul colera e i disinfettanti, che uscirono nel 1866 sugli Annali universali di medicina.
Con l’entrata del Veneto nel Regno ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Emilia, docente di filosofia morale nell'Università e direttrice della sezione Lucchesi Palli della Biblioteca nazionale di Napoli.
Durante il colera che colpì Napoli tra 1836 e 1837 la G. si prodigò in ogni modo per alleviare le sofferenze dei più ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] di amnistia.
Uscito dal carcere fiaccato nel corpo, il D. continuò ad esercitare il suo ministero sacerdotale. Ed essendosi diffuso il colera si prodigò per portare assistenza ai malati e, colpito da quel male, morì a Palermo il 7 ag. 1867. Fu ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , ritornerà nell' altro grande episodio teatrale palermitano: il Politeama. Nel 1866, superata indenne la terribile epidemia di colera che sterminò la sua famiglia, il D. risultò primo al concorso indetto fra gli ingegneri mandamentali per la ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] Napoli fu sottoposta invece alla cosiddetta «legge per il risanamento», attraverso la quale, all’indomani dell’epidemia di colera che aveva prostrato la città nel 1884, vennero erogati rilevanti contributi statali per il rifacimento di alcuni vecchi ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] . Nel gennaio 1884 giunse a Modena, dove affrontò con provvedimenti di carattere eccezionale la gravissima emergenza provocata dal colera. Nell’agosto 1885 fu posto in aspettativa per problemi di carattere psichico, che lo portarono a entrare in ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] ’Interno. In questa veste si impegnò per la costituzione di una rete di protezione civile in occasione dell’epidemia di colera, cercò di interrompere e di ostacolare la prassi secondo cui le prefetture si attivavano in occasione delle elezioni per i ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] . Nel giugno 1854, grazie all’interessamento del console francese, riuscì a far ritorno a Genova dove morì per una infezione di colera i primi di novembre del 1855. Nell’aprile 1857 il M. sposò in seconde nozze la genovese Anna Gibelli.
Durante l ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colerico
colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).