CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] allo Statuto del 1848.
Visse gli ultimi anni di studi fra Napoli e Portici, dove spesso si ritirava e dove morì di colera il 31 ag. 1854.
Il figlio del C., Guglielmo, raccolse e pubblicò (Napoli 1861)molti degli Opuscoli paterni e fece anche stampare ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] di essere ricordato. Nello stesso anno 1884 l'A. diresse con impegno e coraggio l'opera di soccorso per l'epidemia di colera, e quando il re, accompagnato dal Depretis, si recò a visitare la città colpita, egli lo indusse ad addentrarsi nel "ventre ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] da Otto Bollinger. Il suo interesse per le malattie infettive degli uccelli si manifestò anche nello studio del colera dei polli; inoltre, in collaborazione con Angelo Maffucci, differenziò la tubercolosi degli uccelli da quella dei mammiferi e ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] dalla politica attiva; conservò tuttavia le cariche di gran ciambellano e di presidente del R. Archivio segreto. Nel 1855 il colera infuriò a Modena e il M. fu sollecito nel dispensare aiuti ed elargire elemosine, con generosità e, il più delle ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] infine a Marsiglia, e, pochi giorni dopo, a Nizza.
Qui, mentre si apprestava a recarsi a Genova, venne colpito dal colera, che rapidamente lo condusse alla morte, avvenuta all'alba del 1° sett. 1849.
Non fu possibile restituire alla famiglia il ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] ad attuare negli anni 1872-74.
Il C., popolare in città anche per l'opera svolta nel`66 a favore dei colerosi, eletto nel '68 vicepresidente della Camera di commercio, nel 1871, mentre era in discussione il progetto del nuovo statuto cittadino, venne ...
Leggi Tutto
ORSOLATO, Giuseppe
Paolo Maggiolo
– Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] ricevette in premio un attestato ufficiale di benemerenza per aver preso parte, ultrasettantenne, alla campagna sanitaria contro l’epidemia di colera del 1886.
Morì a Padova il 5 febbraio 1902.
Dopo i funerali, celebrati il 7 febbraio nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] la stanchezza derivante dalle precarie condizioni di salute e la malinconia per la perdita della moglie, Marianna Gerini, morta di colera il 29 ag. 1855.
Di tutti questi testi furono date alle stampe dallo stesso M. solo Tre commedie di un ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] fulminante che lo fece ammalare e morire nel giro di due giorni. Trigona fu una delle vittime dell’epidemia di colera che colpì tutta la penisola italiana nella primavera di quell’anno. Le circostanze della sua morte sono ancora oggi l’elemento ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] di strade interne, fonti, pozzi ed edifici comunali. Dal 1835 fu pure socio computista della Società del Casino Dorico.
Morì di colera ad Ancona il 18 settembre 1836.
Il conte Edoardo Fabbri lo avrebbe ricordato nelle sue memorie come «uno dei più ...
Leggi Tutto
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colerico
colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).