• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [927]
Biologia [39]
Biografie [406]
Medicina [174]
Storia [158]
Letteratura [48]
Religioni [46]
Arti visive [35]
Diritto [30]
Patologia [22]
Geografia [19]

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] , in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., s. 2, XXXIX (1906), pp. 327-54; Sulla diagnosibatteriologica rapida del colera (in coll. con G. Pighini), in Pathologica, IV (1912), pp. 74 ss.; I microrganismi nell'industria, Bologna 1923; La macerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Costantino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GORINI, Costantino Igienista e batteriologo, nato a Rimini il 9 gennaio 1865. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1890, dove rimase assistente d'igiene fino al 1896; nel 1894 conseguì la libera docenza [...] delle pelli, ecc. Inoltre si occupò di parassitologia (controllo biologico del vaccino jenneriano), di epidemiologia (carbonchio, colera, tifo, ecc.), d'igiene scolastica (banchi di scuola) e ospedaliera (disinfezioni), di batteriologia delle acque ... Leggi Tutto

entero-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». Biologia In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] patologia di base con approccio dedicato. L’ enterotropismo è il fenomeno per il quale alcuni germi (vibrione colerico, bacillo del tifo ecc.) raggiungono le pareti intestinali attraverso la via circolatoria, dopo essere penetrati nell’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – REGIONE EPIGASTRICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE ADDOMINALE – INTESTINO TENUE

Vaccini intelligenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Vaccini intelligenti MMaria Lattanzi Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice Vaccini intelligenti sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] ", 2002, CCXCVII, pp. 937-939. Rappuoli, R., Pizza, M., Douce, G., Dougan, G., Structure and mucosal adjuvanticity of colera and Escherichia coli heath-labile enterotoxins, in "Immunology today", 1999, XX, 11, pp. 493-500. Singh, M., Briones, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – ENCEFALITE GIAPPONESE – PROCESSI INFIAMMATORI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

LISINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LISINE Massimo ALOISI . In linea generale, sono tutte quelle sostanze capaci di operare la distruzione di una cellula o la dissoluzione di una parte notevole dei suoi componenti. In un senso più ristretto, [...] anch'esse proprie dei sieri naturali ed immuni: si mettono bene in evidenza contro il germe del tifo e del colera. Questi microrganismi in contatto con l'anticorpo batteriolitico subiscono da prima modificazioni di forma e poi si lisano. Tanto le ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] la causa di patologie umane contagiose come l'herpes labiale, l'influenza e la poliomielite, nonché di malattie animali quali il colera suino, la rabbia e il vaiolo bovino, tra quelle che colpiscono i mammiferi, e la leucemia e i sarcomi tra quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] per diagnosticare la febbre tifoide. Rudolf Kraus ottenne nel 1897 la precipitazione flocculenta di un filtrato di vibrione colerico mediante l'antisiero, e la reazione trovò subito la sua utilizzazione nel campo forense e nella ricerca tassonomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

sterilizzazione e pastorizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sterilizzazione e pastorizzazione Alessandra Magistrelli Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] , precauzioni che permisero alle scienze mediche di fare passi da gigante. Fino alla scoperta dei microbi patogeni (il vibrione del colera fu scoperto nel 19° secolo e le salmonelle del tifo e paratifo agli inizi del 20° secolo) non si pensava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – JOSEPH LISTER – LOUIS PASTEUR – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione e pastorizzazione (2)
Mostra Tutti

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] definire le 'leggi' che regolano le epidemie. W. Budd e J. Snow conducono studi epidemiologici per controllare le epidemie di colera e di febbre tifoide, a fini di una loro prevenzione, mettendo in luce il ruolo dell'acqua contaminata come mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

batteri Gabriella D'Ettorre Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] degli animali a sangue caldo e molto utilizzata nella ricerca scientifica; a virgola troviamo i vibrioni, tra cui l'agente del colera. I cocchi hanno la tendenza a unirsi in gruppi. Si possono così avere i diplococchi, quando i batteri si riuniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – TOSSINA BOTULINICA – MALATTIA INFETTIVA – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali