Campione d’Italia Comune della prov. di Como (2,6 km2 con 2201 ab. nel 2007), situato a 273 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lago di Lugano.
È un’isola territoriale italiana (exclave) circondata da [...] territorio svizzero, collegata al resto del territorio nazionale attraverso il Lago di Lugano. Sede di una casa da gioco ...
Leggi Tutto
Fratello di Cesare, nacque a Brivio (Como) nel 1810, morì a Monza nel 1877. Insegnò, ai tempi dell'Austria, in istituti privati a Como e a Milano, e poi storia e geografia nel R. Conservatorio di musica [...] a Milano. La sua attività fu tutta in opere e pubblicazioni educative. Fondatore d'un periodico, L'Educatore italiano, pubblicò sparsamente e raccolse (Milano 1838) Racconti, di carattere storico-divulgativo, ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] , le accademie di belle arti di Milano e di Mantova. La riduzione delle parrocchie nella città di Como del 1788 è quindi opera sua; nulla si poté fare, per mancanza di fondi, circa la riorganizzazione parrocchiale nel resto della diocesi, pur avendo ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] -95; b. 1069, c. 720; b. 1218, cc. 113-114r, 130-131, 228-231; F. Ballarini, Compendio delle cronache della città di Como, Como 1619, p. 240; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, pp. 366, 450; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici ...
Leggi Tutto
Sacchi, Floraleda. – Arpista e compositrice italiana (n. Como 1978). Ha studiato in Italia, negli Stati Uniti e in Canada, con maestri come L. Rossi, J. Loman e A. Giles. È in grado di suonare sia le [...] arpe a pedali acustiche ed elettriche che quelle storiche. Dall’inizio della sua carriera si è esibita in oltre seicento concerti, ed è riuscita sia a riscoprire sia ad ampliare il repertorio per arpa. ...
Leggi Tutto
Cesare. Imprenditore italiano (Meda, Milano, 1909 - Carimate, Como, 1979). Ha fondato nel 1927 con il fratello Umberto (1910-1992) un'azienda artigianale produttrice di mobili, diventata nel tempo di grande [...] prestigio grazie anche alla collaborazione di importanti architetti e designer italiani (come G. Ponti, T. Scarpa, V. Magistretti). Sperimentatore e ricercatore aperto e innovativo, tra il 1947 e il 1952 ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (Lago di Lugano), attivi in Lombardia sulla fine del sec. 15º e agli inizî del 16º, seguaci e divulgatori dello stile di G. A. Amadeo. Tommaso (notizie 1486-1526) [...] è il più notevole rappresentante della famiglia; lavorò nel duomo di Como, eseguendo (1519) il modello dell'abside e varie sculture (Compianto), anche in collaborazione con i fratelli Donato (altare di S. Apollonia) e Giacomo (porta della Rana). Il ...
Leggi Tutto
Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] e allo spettacolo (1976-78), e questore della Camera dei deputati (1987-92). Nel 1973 è entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Unione del commercio del turismo dei servizi e delle professioni ...
Leggi Tutto
Ambrosoli, Francesco
Enzo Esposito
Letterato e patriota (Como 1797 - Milano 1868). Laureato in giurisprudenza, si applicò allo studio delle lettere quando gli fu impedito per ragioni politiche l'esercizio [...] figurata dal Flaxman, pp. 389-402).
Bibl. - P. Zambelli, Intorno alla vita e alle opere di F. A., in Scritti letterari editi ed inediti di F. A., Firenze 1871, I, III-XXX; A. Vismara, Bibliografia del professore F. A. con cenni biografici, Como 1892. ...
Leggi Tutto
ROBOTTI, Antonietta
Alberto Manzi
Attrice, nata a Como nel 1817, morta a Bologna nel 1864. Raccolta dalla compagnia di "guitti" del Torandelli, si rivelò in Pitocchetto e Giovanna dei bei cavalli. Nel [...] 1836 era nella Reale Sarda come prim'attrice giovane accanto alla grande Marchionni, alla quale succedette dopo aver passato tre anni come prima attrice nella Ducale di Parma del Mascherpa.
Intelligente, ...
Leggi Tutto