SCALABRINI, Giovanni Battista
Giuseppe De Luca
Nacque a Fino Mornasco (Como) l'8 luglio 1839, studiò nel seminario di Como e vi fu ordinato sacerdote nel 1863: vi fu quindi professore e rettore. Pio [...] IX nel 1876 lo creò vescovo di Piacenza, dove morì il 1° giugno 1905. Fu tra i vescovi italiani più insigni del secolo scorso, non soltanto per un'esemplare opera pastorale nella propria diocesi, ma anche ...
Leggi Tutto
ORCHI, Emanuele
Luigi Fassò
Teologo, filosofo, oratore sacro, nato a Como di nobile famiglia nei primi del 1600, morto a Procida nel 1649. Laureato in filosofia a Brera e in medicina a Pavia, entrò [...] vere e proprie buffonerie che, a volte, rasentano l'indecenza.
Bibl.: F. Scolari, Il padre O. e i barocchi predicatori del Seicento, Como 1899; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, 2ª ed,. Bari 1924, p. 170; S. Vento, Le cond. dell'orat ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] s.; N. Sansone, In fondo alla musica, in Insieme Cultura. Periodico a cura dell’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione provinciale di Como, 1990, n. 14, pp. 10-13; D. Daolmi, Salfi alla Scala, in Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, Vibo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] pp. 76 s.; W. Arslan, Chiarimento a P. P., Bolzano 1935; H. Voss, L’affresco di Castello Valsolda e altre opere inedite di P. P., Como 1936; N. Ivanoff, Il problema di P. P., in Paragone, VIII (1957), 89, pp. 52-55; U. Ruggeri, Proposte per P. P., in ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Venezia 1884 - Roma 1961). Allievo di G. Di Como ed E. Sbriscia, debuttò a Fermo e subito dopo si produsse a Roma (1907) come baritono nell'Aida. Acclamato, nei principali centri musicali [...] d'Europa e d'America, in un vasto repertorio internazionale ...
Leggi Tutto
Tipografo (sec. 15º), attivo a Cremona dal 1471, poi a Como (1474) e a Milano (dal 1476; ultima edizione conosciuta i Rudimenta grammatices di N. Perotti, 1478). Fu il primo in Italia a stampare un libro [...] tutto in caratteri greci (usati fino ad allora solo per le citazioni inserite in testi latini), l'Erotemata di C. Lascaris ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese [...] col Piemonte.
L'edizione più completa delle opere del G. è quella di Milano 1877.
Bibl.: A. Vismara, Bibliografia di T. G., Como 1881; C. Salvioni, Lettere di T. G. a C. Porta ecc., in Arch. stor. lombardo, XXXV; F. De Sanctis, La letter. ital ...
Leggi Tutto
Industria produttrice di motoveicoli, con stabilimento a Mandello del Lario (Como), fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (1889-1964). Ha sempre fornito e fornisce tuttora motoveicoli ai corpi militari, in Italia [...] e all'estero. Fra il 1921 e il 1957, anno del suo ritiro dalle competizioni, la M.G. si è aggiudicata 14 campionati mondiali di velocità. Acquisita nel 2004 dal gruppo Piaggio, nel 2006 è tornata alle ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] 1964, p. 474; C. Perina, La Basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, p. 987; N. Cetti, Ha lasciato opere anche a Como e Dongo lo scultore S. S. di Laglio, in L’Ordine, 4 ottobre 1972; M. Magni, Per S. S. scultore comasco del Settecento, in ...
Leggi Tutto