Astronomo, morto a Merate (Como) l'11 settembre 1941.
Bibl.: Notizia biograf. con bibliogr., in Ann. della Pont. Accademia delle scienze, I (1936-37), pp. 116-24; e in Ann. della R. Accad. d'Italia, VI [...] (1933-34); C. Somigliana, Commemorazione, ibid, XIV (1941-42), pp. 173-87 ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] dipendenze della polizia del Regno Italico, entrandovi come addetto nel 1810. Prestò servizio a Como e a Milano, svolse missioni a Bologna, Lonato e Varese, e fu introdotto dal direttore di polizia Mosca nella società dei Liberi Muratori. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Como; morì nel 1605. Della Compagnia di Gesù, alla fine del sec. XVI, andò in Polonia per costruirvi la chiesa dei Gesuiti a Kalisz e Nieśwież. Con suo disegno furono erette la bella [...] chiesa di Kalwarja Zebrzydowska e la chiesa di San Pietro dei gesuiti in Cracovia, pregevolissimo monumento di stile barocco. La chiesa del Gesù del Vignola a Roma influì molto sul Bernardoni come si vede ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] laureò a Pavia nel 1900; fu assistente di L. Devoto, di L. Pfeiffer, di P. Ehrlich, libero docente nel 1906, aiuto di V. Ascoli per la patologia medica a Pavia dal 1911 al 1915, professore di patologia ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] cura di S. Barelli, Bellinzona 2006.
Gazzetta di Milano, 28 aprile 1820, pp. 593 s.; M. Monti, Storia di Como, VII, 2, Como 1832, pp. 520-526; G. Arrigoni, Notizie storiche della Valsássina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] soggiorni, nel 1605, 1608, 1612 e 1614 (Curcio, 1989, pp. 31, 36 n. 62 s.). Nel 1607 sposò Elisabetta Cortesella di Como, dalla quale avrebbe avuto numerosi figli, tra cui, il più noto, il pittore Pier Francesco e Carlo, attestato per la prima volta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] a studiare in Germania. Nel 1883 ebbe la cattedra di zoologia all'università di Catania; nel 1906 quella di anatomia comparata a Roma. Dal 1908 fu senatore del regno. Fu socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] ), Milano 1982, pp. 69 s.; U. Petronio, Venezia, Ancona e l’Adriatico in un consiglio di Raffaele Fulgosio e R. R. da Como, in Scritti in onore di Dante Gaeta, Milano 1984, pp. 523-557; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel sec. XV. Profili ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] in parte all'università di Pavia, ove conseguì il dottorato, e in parte in quella di Pisa, in cui seguì le lezioni del grande criminalista Francesco Carrara di cui fu allievo. Professò in seguito per qualche ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] da ultimo era ammiraglio della base navale di Miseno.
Dalle sue numerose opere è restata intera la Naturalis Historia in 37 libri dedicata a Tito: una enciclopedia risultante dalla riunione di circa 20.000 ...
Leggi Tutto