PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] origini trentine, risiedeva a Milano.
Suo fratello maggiore fu Giancarlo Puecher, partigiano, fucilato nel 1943 dai miliziani della Repubblica di Salò e prima medaglia d’oro al valor militare della Resistenza. ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] del sec. XII. A Pisa fu allievo di Guglielmo, e collaborò ancora giovane con Bonanno alla prima fase costruttiva del campanile del duomo, dirigendo il lavoro degli scalpellini e lavorando diversi marmi.
Il ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] dell'edilizia gesuitica. La sua origine da una regione patria di innumerevoli fabbriceri ed architetti fa però supporre un apprendistato nell'ambiente nativo. Quando, all'età di 18 anni, egli diventò membro ...
Leggi Tutto
MERATE (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Grosso borgo della provincia di Como (a Como 36 km.), situato a 288 m. s. m. sulle colline della Brianza orientale sulla destra del fiume Adda. Nel 1931 il comune, [...] vasto 11,07 kmq., contava 7424 ab. (6968 nel 1921) di cui circa 3000 nel capoluogo, gli altri distribuiti in numerose frazioni e in case sparse. Presso Merate sorge un grande osservatorio astronomico, ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] originaria di Appiano tra i cui componenti era stata privilegiata la professione di «mastro», ovvero muratore (Genty, p. 16; Curcio, 1989, p. 34 n. 8).
Le fonti tacciono sui primi anni del M., ma è plausibile ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Benedetto Giovio (1629), sin dal 1313 egli ebbe il titolo di capitano e signore generale del Comune e del Popolo di Como (capitaneus et dominus generalis comunis et populi Cumarum), ma il primo documento a testimoniare questa dizione è del 1322. Per ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] e teologici nei seminari milanesi, avendo come maestro di ebraico A. Ceriani, prefetto dell'Ambrosiana; in occasione del giubileo sacerdotale di questo, nel 1902, conobbe personalmente Achille Ratti. Ricevuti ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di G. Bertieri, noto esponente della scuola agostiniana e di un regalismo moderato (nel 1789 Giuseppe II lo nominò vescovo di Como e nel '92 Leopoldo II lo trasferì a Pavia), a lui "attribuì l'immatricolazione all'università di Pavia, il sacerdozio ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Dongo, in provincia di Como, il 1° marzo 1844, morto a Milano il 24 giugno 1917. Apparteneva a famiglia di grandi industriali del ferro, ed egli stesso [...] . Nel 1866 partecipò alla guerra contro l'Austria come volontario. Fu deputato al parlamento dal 1886 per i collegi di Como, poi di Menaggio, e alla camera si fece subito notare per la sua grande competenza in materie finanziarie, della quale ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Roberto
Valentina Cani
RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850.
Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] Verga, allevò la numerosa prole: Roberto fu, infatti, il quarto di otto figli.
Terminati brillantemente gli studi ginnasiali a Como nel 1870, si iscrisse all’Università di Pavia, ottenendo anche un posto nel collegio Ghislieri. Nel 1876 si laureò a ...
Leggi Tutto