FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] l'apprendistato siderurgico presso la ditta Ferrari di Como.
Nel 1882, sedicenne, si trasferì a Zurigo al Novecento, II, La lunga trasformazione tra due crisi (1814-1880), a cura S. Zaninelli, in Annali dell'economia comasca, Como 1988, pp. 151-334. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] Como1887; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 352; V. Lucati, Pagine del 1859 e 1860. Como e i Comaschi per l'Unità d'Italia, Como1961, pp. 181-196; Id., Il garibaldino Luigi Mazzucchelli, Como1961, pp. 18, 24 s ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] nel noviziato dei gesuiti a Genova. Nel 1713 pronunciò i voti e, insieme con un padre Mariani, fu in missione nella provincia di Como. Dal 1714 studiò retorica a Brera; tra il 1716 e il 1718 insegnò latino in Corsica nel collegio di Bastia dove il ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] Innocenzo XI, e da Teresa Turconi, figlia di Luigi, decurione di Como. Il fratello Baldassarre, nominato erede dello zio Livio Odescalchi, assunse il cognome di questo in aggiunta a quello paterno.
Nel 1700 si laureò in utroque iure a Pavia. ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] dell’Accademia etrusca di Cortona, X (1954-55), pp. 77-83; A. Calderini, in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, CXXXVI-CXXXVII (1954-55), pp. 85-100; F. Magi, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, s. 3, Rendiconti ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] Croce, fu tra i promotori dell’Istituto di cultura bancaria.
Morì a Roma il 13 novembre 1962.
Fonti e bibl.: Comune di Como, Servizi Demografici, Certificato storico della famiglia C. O.; Olomouc/Olmütz, Archiv, Registri, 6207, nn. 2737 e 2758; Ibid ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo Gastone della Torre di
Giulio Natali
Poligrafo e poeta, nato a Como l'11 giugno 1742, morto a Napoli il 25 giugno 1796. Visse giovinetto a Roma e a Napoli: ma la fama del Condillac [...] per la felice rappresentazione degli effetti pittoreschi di quel paese. Le sue Opere furono raccolte in 10 voll. (Como 1825-1840).
Bibl.: I. Martignoni, Dissertazione, premessa alla citata ediz. delle Opere; B. Gamba, Notizie premesse al Viaggi ...
Leggi Tutto
Comuni della provincia di Como, situati lungo lo spiovente di Lecco della Valsassina. Ballabio Inferiore, 653 m. s. m., è stazione climatica estiva, nota anche per il commercio di stracchini. Dista da [...] Lecco km. 7,1. Il comune occupa 4,45 kmq., in prevalenza boschi e prati. Gli abitanti erano 434 nel 1921, dei quali 419 nel capoluogo. Ballabio Superiore è a 732 m. s. m., su un cono di deiezione. Da esso ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Como, con 6,46 kmq. di superficie e 2082 ab. (1921), dei quali 1784 nei centri e 298 nelle case sparse. Il capoluogo, situato a 420 m. s. m. nella Valassina, che da esso prende [...] il nome, ha 1218 ab. e possiede industrie della seta, del cotone e fabbriche di coltelli.
Tra i monumenti artistici, si può fare mensione della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo nato ad Agrate (Como) sui primi del sec. XVI, morto dopo il 1571. Circa il 1534, col fratello Gianfrancesco, era occupato a rivestire di marmi la cupola di Santa Maria della Steccata [...] di Parma; dal 1541 al 1566 lavorava di scultura pel duomo di Milano: il Vasari gli attribuisce un bassorilievo con le Nozze di Canaan. Contemporaneamente era addetto alla decorazione della facciata e dei ...
Leggi Tutto