Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] del Mundo. Sino al 1480, non si trovano notizie di lui; ma si suppone che l'orafo, così erudito nelle forme classiche, fosse a Roma nel 1477, e desse compimento alle porte in bronzo del reliquiario delle ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] italiani del Seicento e il gusto spagnolo, Napoli 1899, p. 16; F. Scolari, Il p. O. e i barocchi predicatori del Seicento, Como 1899; S. Vento, Le condizioni dell’oratoria sacra nel Seicento, Roma 1916, pp. 87-96; E. Santini, L’eloquenza italiana dal ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] .
Figlio del medico condotto del paese, svolse i suoi primi studi a Como. Nel 1866, diciassettenne, si arruolò volontario con le truppe del generale Giuseppe Garibaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d’arme dei Bagni di Bormio ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Valle del Brivio e parte di quella della Tresa), mentre penetra in piccoli tratti di valli appartenenti al bacino del lago di Como (la Val di Muggio, e una piccola parte della valle del Gaggiolo). E cosi pure, a occidente, non appartengono al Canton ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] alle nozze fu un parente, Bartolomeo Canevale, figlio di Giovanni Iacopo, dal quale, probabilmente, il B. fu avviato all'architettura. Giovanni Lurago fece da padrino al battesimo di una figlia, di nome ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] cui siamo a conoscenza è del 1768 ad Asti dove con G. Perego affrescò le Tre virtù teologali nella volta della sala capitolare del duomo, dove Carioni lavorò nel 1773 (C. Bertolotto, in Guida breve al ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] lavorava come imbianchino; nonostante ciò era registrato all’anagrafe come «possidente».
Nel 1861 Giovan Battista si trasferì a Milano per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] e da Luigia Mapelli.
Il padre si era trasferito in Lombardia da Fiume nel 1859 per ragioni patriottiche. Il nonno paterno aveva raggiunto il più alto grado della magistratura alla Corte suprema dell’Impero ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] a Bologna, dove, all'Accademia Clementina, gli fu guida V. Bigari e dove "cercò di imitare li Gandolfi" (Oretti). Presso l'Accademia bolognese ottenne, nel 1772, il premio relativo alla sezione figura ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] lombarde, «da giovine si portò in Genova» (Soprani, 1674, p. 332) e giunse a perfezionarsi soprattutto nella decorazione marmorea di quadratura.
Un apprendistato presso il compaesano Rocco Lurago, titolare ...
Leggi Tutto