Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] in modo decisivo gli sviluppi della scienza giuridica europea.
Nato a Milano (o forse ad Alzate, nei pressi di Como, località di provenienza della sua famiglia) l’8 maggio 1492, da Ambrogio Alciato, ricco mercante, e Margherita Landriani, di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] l'occasione per la vendetta: essi assalirono il convento malmenando i frati ivi convenuti; il C. riuscì a riparare a Como, dove chiese l'aiuto del legato pontificio, senza tuttavia riuscire ad avere ragione degli avversari che nel frattempo si erano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] dell'inganno, cercava di addurre pretesti per rimandare. Appena fuori Milano, i soldati che li scortavano, anziché portarli a Como, li condussero a Monza dove il Lampugnano fu subito decapitato, mentre il B. fu imprigionato e costretto a confessare ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] prese a bombardare con grande decisione la città occupata dai Francesi: "che facea - dice un anonimo cronista contemporaneo - como lo Grandiavolo, che per isso essere uno indiavolato homo, che se troppo gi steva, disfaceva questa terra" (Una cronaca ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] di Buenos Aires.
Il 30 dic. 1942 il C. sposò Maria Coduri de Cartosio dalla quale ebbe una figlia, Giorgina, architetto, nata a Como il 7 sett. 1943.
Morì a Milano il 27 nov. 1968.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Casabella, XXIII(1969), n. 332, p. 66 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] con altri medici, di reggere l'ambulanza di Cavallasca presso Como e toccò a lui di raccogliere le spoglie del fratello Carlo, che la eroica morte del fratello Carlo aveva lasciato in Como e ottenne l'appoggio dei comitati locali; tuttavia non ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] ; Rizzini). Già riferita a G.L. Bernini, questa statua, eseguita inizialmente per la cappella Odescalchi in S. Giovanni Pedemonte a Como, è da collocarsi nello stesso torno d'anni delle due opere per il duomo milanese, perché anch'essa presenta una ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] (1964, 1965) • Carriera di allenatore: giovanili Genoa (1973-74), Inter (1974-75), Cagliari (1975-76), Spal (1976-77), Como (1977-78), Deportivo La Coruña (1978-79), nazionale spagnola (1979-80, vice-allenatore), nazionale spagnola under 21 (1984 ...
Leggi Tutto
Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] si segnalano quelle allestite al Museo Epper di Ascona (1993), al Palazzo Sarcinelli di Conegliano (1995,1998), al Broletto di Como (2003) e al Museo Civico di Belle Arti di Lugano (2004). Dopo l’importante antologica Renzo Ferrari. Opere 1970-1990 ...
Leggi Tutto
Lopez, Jennifer Lynn. − Cantante e attrice statunitense di origine portoricana (n. New York 1969). Ha debuttato sul grande schermo con il film My family (1995), cui ha fatto seguito nello stesso anno Money [...] (2022). Tra le maggiori interpreti del pop latino, ha inciso numerosi album, tra i quali occorre citare: J. Lo (2001); Rebirth (2005); Como ama una mujer (2007); Brave (2007); Love? (2011); A.K.A. (2014); This is me… now (2024). Nel 2014 ha esordito ...
Leggi Tutto