BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] serie di interventi dell'Ordine domenicano. Fu tuttavia allontanato provvisoriamente da Milano e inviato prima a Lodi, poi a Como, donde ottenne di far ritorno nella capitale lombarda in cambio della promessa di un totale disinteresse per la politica ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] messi "a disposizione del Generale" (Pavia, Archivio privato Griziotti). Il 28 maggio, con il fratello Marcello, si arruolò a Como nel corpo dei volontari italiani, nel quale il fratello Giacomo aveva il grado di tenente colonnello. Inquadrato nel 1 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] [in collaboraz. con P. Vocca]).
Nel 1931 fu trasferito prima all'osservatorio di Brera e poi a quello di Merate (Como), dove, con il grande rifrattore di Merz, intraprese la ricerca delle stelle doppie. Non abbandonò, tuttavia, il lavoro iniziato a ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] 'autorevole Cariteo, il C. per il suo "essere di natura Catalano, versato in Franza et exercitato pur assai sì in legere, como in scrivere cose Thoscane", e per la sua "non poca dextrezza in interpretare lo Idioma e la Poesia Limosina" era la persona ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] B. gli aveva fatto una splendida accoglienza, giungendo a fargli "offerta de essa nave et propria persona la adoperasse como cosa propria" (Bernabei, p. 177). Inoltre, a detta dei cronisti, Maometto, divenuto sultano, aveva inviato numerose spie in ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] (m. 1543), letterato di qualche merito. Del ramo dei conti di Melzo, si ricorda Scaramuzza (m. 1527), giureconsulto, vescovo di Como (1508) e cardinale (1517), infine, vescovo di Piacenza (1522). Del ramo dei conti di Melzo principi dell'Impero si ...
Leggi Tutto
Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° sec.) nell'Italia settentrionale, riuniti dalla critica Ottocentesca sotto questo nome, dal luogo di origine di molti di essi. Pur non formando una maestranza [...] discendenti (1212-1295) e Egidio da Campione (autore della ruota della fortuna nel duomo). In Toscana era attivo Guido da Como (v.). Ad altri maestri campionesi di cui non conosciamo il nome si devono alcune arche scaligere come quelle di Cangrande ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scrittore e giornalista spagnolo Francisco Pérez Martínez (Madrid 1935 - Boadilla del Monte, Madrid, 2007). Autore di opere narrative, caratterizzate da un intenso lirismo (Mortal [...] : Los alucinados. Personajes, escritores, monstruos. Una historia diferente de la literatura (2001); La República Bananera USA (2002); ¿Y como eran las ligas de madame Bobary? (2003). Nel 2008 è uscita la prima opera postuma: Carta a mi mujer, testo ...
Leggi Tutto
Ribeiro, João Ubaldo
Ugo Serani
Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] l'aggiunta di due inediti, sotto il titolo di Já podeis da pátria filhos) e Política. Quem manda, por que manda, como manda (1981), un vero e proprio "corso pratico ed elementare per lavoratori, studenti, politici, casalinghe e il popolo in generale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] . Eletto, il 6 giugno 1631, rappresentante veneto in olanda, si mette in viaggio alla fine di novembre: toccate Bergamo e Como, raggiunge Basilea e di qui, munito d'un passaporto svedese, si porta a Magonza, imbarcandosi alla volta di Rotterdam, ove ...
Leggi Tutto