DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ibid., IX, ibid. 1961, pp. 510, 524 s., 682; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1960, p. 849; L. Rovelli, Storia di Como, Milano 1962, I, pp. 241 s.; A.Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 697 s.; B. Corio, Storia ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] battere moneta, nonché un intervento di M. definito "consanguineus noster et consiliarius" per la concessione di un diploma alla Chiesa di Como nel maggio 950 (I diplomi( Lotario, p. 283 n. 15).
La forza della posizione di M. traspare anche dal fatto ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dal ministero della Pubblica Istruzione). Nel 1881 modellò la muta di candelabri e il Crocifisso dell’altare di S. Abbondio nel Duomo di Como, gettati in bronzo da Antonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di s. Urbano e la Madonna in trono con santi ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] auprès des Cantons Suisses, II, Berne 1902, ad Indicem;III, ibid. 1906, ad Indicem;A. Giussani, Il Forte di Fuentes, Como 1905, ad Indicem;[A. Rufer], C., A., in Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, II, Neuenburg 1924, p. 503; A. Giussani ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] tratta di uno dei primi esempi di attività pratica di un glossatore.
La questione era già stata affrontata nel 1151 dai consoli di Como (Cod. dipl. d. Rezia, n. 117) e l'anno seguente dal padre del D., Oberto, da Gerardo Cagapesto e da Robasacco, che ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] che la direzione dei lavori - ai quali partecipava una folta schiera di tagliapietre, da Bartolomeo da Firenze a Lorenzo da Como, nonché il maestro muratore Cristoforo del Cossa, padre del pittore - in un primo tempo fosse assunta dal più esperto ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] prima dei 1221, su terreni della famiglia de Quinzano, da un gruppo di frati che provenivano dalla casa di Rodendario in Como. Probabilmente B. faceva parte di questo gruppo, a capo del quale era forse fra' Lanfranco, che troviamo prevosto di S. Luca ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] era di nuovo decano del Collegio. Nel 1478, il 30 agosto, era promotore della laurea in teologia del servita Antonino da Como e per l'anno successivo il suo nome risulta ancora nel rotolo dei lettori di teologia.
All'interno dell'Ordine rivestì dal ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] biogr. d. uomini illustri valtellinesi, Sondrio 1879, pp. 134 ss.; S. Monti, Storia ed arte nella prov. ed antica diocesi di Como, Como 1902, p. 336; E. Bassi, La Valtellina. Guida turistica illustrata, Monza 1927-28, pp. 54, 91 s., 96; G. B. Gianoli ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] , Brescia nel 1796, Brescia 1908, pp. 24 s.; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma 1914, pp. 402, 431; U. Da Como, Napoleone e la Consulta di Líone, Roma 1925, pp. 6, 8; Id., La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 231 s., 240 s., 246 ...
Leggi Tutto