PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] , durante l’avanzata degli Alleati e dopo il 25 aprile 1945.
Terminata la prigionia, nel gennaio 1947, a Como, fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano (MSI) e ne divenne anche il primo segretario della Federazione; successivamente ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] reliquie.
Nel 1754 da Fabriano viene commissionato al B. il rivestimento dell'urna di s. Romualdo, opera di maestro Taddeo da Como del sec. XV, nella chiesa di SS. Biagio e Romualdo; il rivestimento è in bronzo dorato con tavolette di lapislazzuli e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] e al vicentino Camillo Mariani". Tuttavia egli dichiara che i primi "verosimilmente erano provenienti di Lombardia, segnatamente dal Lago di Como". Più sicura appare la notizia circa l'origine milanese del B. e del suo casato, contenuta in opere di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] precisa fisionomia la Congregazione dell'osservanza di Lombardia che comprendeva allora i conventi agostiniani di Bergamo, Crema, Cremona, Como, Genova e Milano. Il C. prese parte assai attiva alla vita di questa congregazione: ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] delle singole prediche inserite nelle più famose sillogi e nei prontuari ad uso dei predicatori (Bibl. scelta di orazioni sacre..., Como 1827; Scelta di prediche dei più celebri oratori ital., Roma 1837; Collana, panegirica di celebri oratori ital. e ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Conte di Milano, nel marzo 864 risulta presiedere, a Milano, un placito nel quale viene discussa una controversia fra il monastero di S. Ambrogio e i fratelli Baronio, Amelberto [...] risultanze della sua inchiesta, favorevoli per il monastero di S. Ambrogio, al placito che il sovrano tenne nel palazzo del vescovo di Como il 17 maggio 880.
Fonti e Bibl.: I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, in Fonti ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] da Vinci..., Milano 1810, pp. 246-249); C. Cesariano-L. Vitruvio Pollione, De Architectura Libri Dece,traducti de latino in vulgare... [Como 1521], a cura di C. H. Krinsky, München 1969, ad Indicem;[M. A. Michiel], Notizia d'opere del disegno [1525 c ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 21 dic. 1488: Hermes, in nome del fratello duca di Milano, pose l'anello matrimoniale al dito d'I.; il vescovo di Como pronunciò l'orazione; la regina Giovanna, in abito castigliano, e la giovane sposa, in abito napoletano, eseguirono una breve danza ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] richiamato alle armi e comandato al 67° fanteria, di stanza a Como. Qui abbozzò la prima prova narrativa di un certo respiro: Comune di Luino, l’archivio privato di Federico Roncoroni (Como) e l’archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] -Berlin 1935, p. 592; R. Preimelsberger, Notizen zur ital. Stukkatur in Österreich, in Arte e artisti dei laghi lomb., II, Como 1964, p. 333. Per Marcantonio e Peter: R. Kohlbach, Steirische Baumeister, Graz 1961, p. 160; R. List, Kunst und Künstler ...
Leggi Tutto