LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] messe di P. L. (1608): osservazioni sulla prassi esecutiva, in Barocco padano 2, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2002, pp. 287-302; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. 269 s.; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] da parte dell'Accademia dei Lincei.
Dopo aver insegnato a Campobasso (1899), il L. nel 1900 fu trasferito al liceo di Como e fu classificato idoneo nei concorsi speciali per i licei Mamiani e Tasso di Roma e Minghetti di Bologna, nonché nel triplice ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] il monumento al Vescovo Novasconi nel duomo di Cremona e il gruppo La Salute nella villa Mylius a Loveno sul lago di Como. In gran parte sono perduti i monumenti che eseguì per il Cimitero monumentale di Milano. Fu socio onorario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] nome che viene menzionato a Vienna nel 1677.
Fonti e Bibl.: E. Guldan, Quellen..., in Artee artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 130, 170, 210-215; F. H. Hofmann, Die Kunst am Hofeder Markgrafen von Brandenburg, Strassburg 1901, pp. 121 s ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Faustino
Luciano Anelli
Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] , in numerose collezioni private, in molte raccolte pubbliche: a Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo; a Lonato, Fondaz. Ugo da Como; a Venezia, Museo Correr, a Chiari, Pinacoteca Repossi.
Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Notizie istoriche delli pittori ...
Leggi Tutto
CARRARO, Giovanni Battista
Sisto Sallusti
Nacque a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto, cantante, ballerino e attore dilettante assai popolare in questa città per la sua estrosità, [...] , e infine nel Lombardo-Veneto, dove fu attivo a Milano e dintorni (nel giugno 1844 aveva in appalto per la città di Como una compagnia di cantanti). A Milano nel 1860 era direttore di scena e rappresentante dei fratelli Marzi (che a loro volta erano ...
Leggi Tutto
Chevrier, Ferdinando. – Pittore italiano (Livorno 1920 - ivi 2005). Iniziò il suo apprendistato artistico fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo R. Renucci. Nel 1946, [...] aveva raggiunto ormai la piena auto;nomia, tenne molte esposizioni collettive e personali, tra le quali tre antologiche (Como, Gallarate, Milano). Nel 2002-2003 il Comune di Livorno gli dedicò l’importante antologica Vivere l’immaginario. La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Pavia, Cremona e Bergamo, a cui il 7 dicembre aderirono anche quelli di Como e di Lodi. In premio del suo zelo l'8 dicembre in Milano l con l'imperatore a Milano; il 6 fu ancora testimone in Como a un diploma di Enrico per il Comune di Cremona. Poco ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] il campo, dopo di che si diedero alla fuga. "Siguieronlos muchos de la infanteria - raccontava il cardinale - y a Octaviano hizieron pedazos; como alcançaron a Julio Cesare ubo desta arte que dixo que no le matassen y que lo que havia hecho lo havia ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] (1982), p. 399; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad ind.; A. Paglialunga, Ricordando L. P., Como 1991; A. Bassi, Don L. P., l’uomo, il compositore e il religioso, Fasano di Brindisi 1994; L’epistolario ‘vaticano ...
Leggi Tutto