PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] alla storia del commercio dello stato di Milano, e di quello della città, e provincia di Como in particolare. Raccolte, ed esposte da Angelo Pavesi, Como 1778; Le industrie chimiche, Milano 1883 (con L. Gabba - A. Cattaneo); L’ impiego del glucosio ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] acquistato dal conte Sommariva ed è ricordato, dapprima, nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul lago di Como (Ticozzi, 1831, II, p. 72; De Boni, 1840). È stato supposto (Mazzocca, 1981) che si tratti del dipinto, raffigurante per l ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] 1952, pp. 47 s.), della mostra per il cinquantenario della morte a Monza (1954), della mostra di Como (A. Ottino della Chiesa,Pittori lombardi del secondo Ottocento, Como 1954, pp. 71 s.). Per le acqueforti, vedi M. B. Opera grafica, Milano 1962, con ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] musicali tra Italia e Germania nell'età barocca. Atti del VI Convegno internazionale…, Loveno di Menaggio (Como)… 1995, a cura di A. Colzani et al., Como 1997, pp. 351-364; F. Tanenbaum Tiedge - M. Talbot, The Berkeley manuscript: arias and cantatas ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] .
A questa prima edizione, conservata nell'archivio della cappella del duomo di Milano e in quelli del duomo di Vercelli e di Como (cfr. Sartori), ne seguirono altre, sempre a Venezia e in 5 volumi: 1642 e 1644(B. Magni) e 1650(stampa del Gardano ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] austro-ungarico, nutriva tuttavia sentimenti liberali e patriottici; nel 1848, dopo la cacciata degli Austriaci, egli fu prefetto a Como, propugnatore di una resistenza a oltranza; il 5 agosto del medesimo anno, tornati gli Austriaci, il C. fu ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] , lo costrinse ad accettare il trasferimento prima a Massa Marittima, come delegato straordinario del Municipio, quindi a Como. I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento al Nord, nonché le difficoltà incontrate per ottenere la promozione ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] apportarono poi, verso la fine del secolo, alle loro ville di campagna: a Cardano sopra Menaggio in provincia di Como, e specialmente a Varedo in provincia di Milano.
In quest'ultima località essi realizzarono un insieme villa-giardino-corti ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] riguardante l’istruzione elementare e le scuole normali e magistrali.
Rifiutata la nomina di provveditore agli studi a Como, preferì tornare a Torino con l’incarico di direttore della scuola tecnica nella quale insegnava, dove restò ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] territorio della pieve di Voghera, sollecitati dallo stesso W per il tramite dei vescovi Giovanni di Pavia e Liutardo di Como (dipl. n. 95 del 1° febbraio). Ciononostante negli anni successivi B. abbandonò le parti di Berengario aderendo alla vasta ...
Leggi Tutto