LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] estensione del cantiere del duomo su spazio pubblico; e appunto il L., a sostegno della propria testimonianza, affermava "como vicino alla chiesa, deletandome de fabriche, spesso mi conferiva a veder a fondar la capella capitulata" (Este, Archivio ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] secondo i suoi intenti. Infatti, dopo l'edizione del Vitruvio di Cesare Cesariano (nel testo originale in latino, Como 1521), era cosa estremamente ardua produrne altra che potesse gareggiare con quella.
Non si sa molto intorno alle relazioni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] . di Stato di Genova, fondo Nobilitatis, mazzo 1/2833) lo resero sospetto ai Milanesi: un messo ducale, Castiglione Branda, vescovo di Como, fu inviato a Genova per deporlo. L'A. levò a tumulto la città, assunse il titolo di doge, governando con l ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] 936-ca. 947), è infatti "missus" dell'arcivescovo. Del luglio-dicembre 946 è una concessione di pezzo di mura della città di Como a Melizione, su istanza dell'arcivescovo Arderico. Il 24 apr. 947 Ugo e Lotario, per intercessione di "Ardericus sanctae ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] , Praha 1952, p. 6; O. J. Blazicek,Lombardische Stuckateure in der Tschekoslowakei, in Arte e Artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 118).
Fonti e Bibl.: B. dal Pozzo,Le vite de' pittori,degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, p ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] italiana in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 20, 49, 83; N. Carboneri, L'architetto F. Gallo, Torino 1954, v. Indice; Id., Stuccatori luganesi in Piemonte tra Sei e Settecento, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, v. Indice. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] Modena 1937, II, p. 195; R. U. Montini, Protocolli d'ingresso allo Spielberg,in Rass. Stor. del Risorgimento,XXVII (1940), pp. 906-913; U. Da Como, I Comizi Nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana,Bologna 1940, III, 2, p. 3. ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] è stato realizzato il One World Trade Center; tra le realizzazioni più recenti si citano, nel 2015, la scultura The life electric (Como) e i portali di EXPO (Milano), mentre dal 2019 è in corso di realizzazione a Loodariak (Kenya) il Ngaren Museum of ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] lettera per scriverlo con il suo corpo e non per inventarne altri: io lo farò, io lo sarò. Egli scrisse al cardinale di Como, il 4 dic. 1563, tre giorni prima della sua consacrazione: "è tanto il desiderio mio che hormai s'attenda ad exequir poi che ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] ’Accademia di S. Cecilia di Roma il corso di perfezionamento tenuto da Alfredo Casella, e a Tremezzo sul Lago di Como si svolgevano dal 1934 i corsi estivi tenuti da Artur Schnabel. Benedetti Michelangeli non approfittò di queste occasioni che gli ...
Leggi Tutto