GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] chiesa di S. Domenico e si impegnò a condurla a termine. Affidò l'opera all'architetto Giovanni di Pietro del lago di Como e si avvalse per l'ornamento esterno dell'intervento di Giovanni Negri. La cappella, dedicata prima a S. Giovanni, poi alla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] zone controllate politicamente dal partito ghibellino filoimperiale dell'Italia settentrionale, in particolare nelle città di Milano, Cremona, Como, Ferrara, Savona, Albenga e Genova. In Toscana, anche per contrastare l'egemonia di Firenze alleata di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] la terre de Léry (1827). Nel 1824 prese parte alla realizzazione della prima linea di navigazione a vapore sui laghi Maggiore e di Como, impresa a cui rimase legato per tutta la vita. Intorno al 1827 iniziava però per il C. un periodo di stanchezza e ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] , iniziò a scrivere un volume in cui esponeva le sue idee politiche (Las cuatros primeras discusiones del Congreso de Panamd, tales como deberian ser, Mexico 1826). Nel 1827ritornò a New York e, l'anno seguente, fu chiamato a sostituire il Da Ponte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] y principado de Cataluña, XI, Madrid 1907, pp. 340, 402 e 434; F.J. Morales Roca, Ciudadanos y burgueses honrados habilitados como síndicos del brazo real en las Cortes del Principado de Cataluña: dinastías de Trastámara y de Austria: siglos XV y XVI ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] (1848-1858) del Comitato pel soccorso della Emigrazione in Castelletto Ticino. Due missive del 1849 sono conservate in: Como, Archivio del Museo del Risorgimento Giuseppe Garibaldi, cart. XIX – C., n. 12; Bergamo, Biblioteca Angelo Maj, Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] Milano, trasferendosi a Montichiari presso Asti, sotto la protezione del Serri. Tra il 1410 e il 1411 fu podestà di Como, e si mantenne fedele alla causa viscontea; offrì i propri servigi al nuovo duca Filippo Maria, che appoggiò nella conquista ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] . stor. dell'Ateneo di Brescia, b. 211; I. R. Delegazione provinciale, bb. 3887 e 4128; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo Da Como, Carteggio L. Cazzago - B. Gualla (cfr.: L. Re, Voci di oppressi e di esuli negli anni 1848-49 dalla corrispondenza di un ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] con un conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmo di Lauro citato da Kantorowicz come podestà di Como nel 1239 a riprova del "rapido insediarsi dei pugliesi nei nuovi distretti" (p. 521).
L'ultima notizia su Roberto di Lauro ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] ; XLVIII, p.47; Carteggio del conte F. Confalonieri, a c. di G.. Gallavresi, Milano 1910-13, I-III, ad Ind.;U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la Costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934. pp. 472, 494; II, ibid. 1935, pp. 64 ...
Leggi Tutto