CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] che egli abbia partecipato alle trattative tra papa Giovanni XXIII e il re svoltesi nell'autunno del 1413 a Como. La supposizione è avvalorata dalla circostanza che, insieme con lui, ricevette il titolo di conte palatino anche Manuele Chrysoloras ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] - F. Boggero, Una veduta di Genova del 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1994, pp. 286 s.; J. Shell, Pittori in bottega. Milano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] orientarono, in seguito, sulla storia del Risorgimento, sulla biografia e l'epistolografia.
Nel '22, nominato provveditore a Como, vi incontrava i primi contrasti con i fascisti locali, contrasti che si verificarono successivamente anche all'Aquila ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] che alla morte Iacopo lasciò proprio a lui e a Gerolamo, assegnando loro "tutti li quadri et opere si fatte et finite, como lasade, disegni, copie, et relevi..., et questo perché ms. Francesco e ms. Leandro sono fuori di casa, et altre volte ne hano ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] , aizzato dagli uni e dagli altri, si sollevasse. Nello stesso anno il B. fece parte, insieme con il vescovo di Como, Branda da Castiglione, e Azzone Visconti, membri del Consiglio segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo, di una ambasceria al re di ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] al servizio di Francesco Sforza. Divenuto questi signore di Milano, egli fu, il 15 sett. 1450, nominato ufficiale delle bollette di Como, per la durata di due anni. Com'è noto, dopo l'alleanza franco-milanese-fiorentina del febbraio 1452, scoppiò nel ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] i suoi manufatti con motivi provenienti da fonti eterogenee specialmente venete e lombarde, quali ad esempio il duomo di Como, la cappella Colleoni, la certosa di Pavia. Si ispirò sopratutto alle più importanti opere bresciane, come l'apparato ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] mediante un'abile preparazione diplomatica la neutralità benevola di Venezia, Genova, Firenze e dei Savoia, recuperò rapidamente Como, Lodi, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo. - Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] ; trad. it. 2005), in cui finzione narrativa e suggestioni autobiografiche sembrano continuamente intrecciarsi. Tra le pubblicazioni successive: Ser como o rio que flui (2006); A bruxa de Portobello (2006; trad. it. 2007); O vencedor está só (2008 ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] come lector artium e nel 1492 nominato magister studentium pro tertio anno grazie ad una delibera del capitolo generale di Como. Il 21 genn. 1493 gli venne affidato, sempre a S. Agostino, in qualità di baccalaureus, il compito ad legendum sententias ...
Leggi Tutto