AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , di erigere il tiburio del duomo di Milano (al quale attende alacremente nel '92). Sempre nel 1490 si reca sul lago di Como "per impresa di non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello di terra per l'insieme delle decorazioni della facciata ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] alla corte francese, in quel momento a Nantes, Caterina si rifiutò di riceverlo. Il Santacroce irritatissimo scrisse al cardinale di Como il 15 ottobre: "la regina sta così mal animata contro monsignor di Terracina, che non solo non ha voluto vedere ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] il 12 dic. 1915.
La villa Greppi-Frizzi, progettata nel 1914 per i genitori a Varenna, sul lago di Como, è la sua prima opera costruita.
La razionalità della pianta trova configurazione in un volume leggermente articolato. Nel prospetto principale ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] ideale dei concetti giuridici.
Tornato in Italia, dopo un breve periodo di insegnamento presso l’Istituto tecnico di Como, fu incaricato, nel 1885, dell’insegnamento di Pandette presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia.
La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] che Matteo Visconti e suo figlio Galeazzo ebbero abbandonato la città. Nello stesso anno fu nominato podestà di Como, allora retta dalla fazione dei Rusca, che, antiviscontei, avevano contribuito politicamente e militarmente al successo dei Torriani ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] , X (1915), pp. 44 s.; G. Bertuzzi, I cardinali piacentini ed illustri presuli, Piacenza 1930, pp. 79-82; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 2, Bologna 1935, pp. 610-628; V.E. Giuntella, Profilo ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] il C. recuperava gli ordinamenti comunali di Como, Novara e Milano (Liber Statutorum Consulum Cumanorum Negli ultimi anni il C. si era ritirato nella sua villa sul lago di Como vicino a Rovenna (od. Cernobbio), dove morì il 20 maggio del 1918. ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] 1890, p. 41; G. Fornaciai, La badia di Passignano, Firenze 1903, pp. 79 s.; H. Geisenheimer, Di alcuni arazzi nel duomo di Como su cartoni di A. Allori, in Riv.d'arte, IV (1906), pp. 110-12; Id., Eine Erinnerung an die Trauerfeier für Michelangelo ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] dedizione al lavoro. Tra le altre sue opere più significative si ricordano le statue del duomo di Como e il monumento De Orchi nel cimitero di Como, quello Livini a Cittiglio, il busto di Garibaldi (1883), il monumento Sacco e altri sepolcri nel ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 509 s.; G. C. Bascapé, Ville e parchi del lago di Como, Como 1966, p. 54; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lomb. dell'Ottocento, Milano 1969, ad Ind.; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di ...
Leggi Tutto