DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , partecipando ad inutili tentativi francesi di riconquistare Genova, subendo quindi anche rappresaglie spagnole "non como genovese, ma como servitor de Franza" (Sanuto).
Il D. faceva base a Marsiglia (mantenendo peraltro stretti rapporti ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca di Brera), il Gentiluomo (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) le due Dame a pendant (Como, Civico museo e collezione privata), lo Scrittore (collezione privata: ibid., tav. 1), la Dama della collezione Koelliker ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] da quando, ma certo assai giovane se il Bandello - accennando a un viaggio che il C. fece per visitare i suoi parenti di Como - lo definisce "creato" della grande famiglia romana. Ben presto il C. si mise in luce per le sue capacità di verseggiatore ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Nello stesso periodo (ma, secondo De Rossi, già nel 1752) le fu commissionato il primo ritratto, un pastello, del vescovo di Como A.M. Nevroni, non rintracciato.
Nel 1754 si trasferì con la famiglia a Milano, dove proseguì la sua formazione e conobbe ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] , dovette pagare al duca una sanzione di 200 ducati e assistette impotente all'assegnazione dei beni controversi al vescovo di Como e consigliere segreto Branda Castiglioni, il quale pare non avesse esitato a minacciare l'incolumità del L. sino al ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] dovette amministrare la sua legazione con rapidità e con fermezza, se il 4 genn. 1477, ottenuto il giuramento di fedeltà di Como, era già tornato a Milano: in questo giorno, infatti, fu nominato tra i collaboratori diretti dei maestri delle entrate e ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] nel giro di quarant'anni ricoprì almeno una decina di importanti incarichi come rettore di Genova (1198), Padova (1203-04), Como (1206 e 1221), Vercelli (1208), Faenza (1211), Firenze (1219-20) e Bergamo (1234).
Come Alberto, il M. si indirizzò verso ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] si sono perse le tracce). Con la realizzazione di due angeli per l'altare maggiore della chiesa di Caslino d'Erba, nei pressi di Como, il G. iniziò la collaborazione con l'architetto F. Moraglia e, nel contempo, diede il via a una ricca produzione di ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] alcuni tratti confusa con quella del cugino omonimo, figlio di Matteo (Cessi, 1986).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Como, Notarile, Notaio Anselmo Lurago, cartt. 2232, 26 sett. 1647; 2239, 14 febbr. 1660 (eredità di Andrea Allio); 18 luglio 1661 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] poco tempo il suo incarico di vicedirettore del manicomio: il 20 giugno fu chiamato dall'Amministrazione provinciale di Como a dirigere il locale ospedale psichiatrico di recentissima istituzione, che il M. organizzò mirabilmente, dotandolo di tutti ...
Leggi Tutto