MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Brianza e in Val Sassona partecipò con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di Brivio. Il 15 sett. 1448 combatté nell'esercito veneziano nella battaglia di Caravaggio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] e di protettore della Sapienza di Roma, ottenuti nel 1539. Poco dopo ebbe anche la commenda di Vertemate, in diocesi di Como, dell'abbazia di S. Bartolomeo, in quella di Pavia, e di un priorato a Bologna. Secondo il Biaudet nel 1545avrebbe svolto ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] , a smettere ogni attività e a condurre una vita appartata nella casa paterna di Trifoglieto presso Cetona. Morì a Solbiate (Como) il 19 marzo 1962.
Altri scritti del F. sono: Riforme "conquistate", in Critica sociale, XIII (1903), pp. 252 ss.; La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] conosciuti anche a Genova come guelfi. Il governo podestarile del G. fu segnato da una fortunata guerra contro Como che in passato aveva abbandonato l'alleanza di Milano per schierarsi con Federico II; la spedizione, condotta personalmente dal ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] e con i rappresentanti dell'ufficio di Balia per sollecitarli ad adottare misure di difesa della Riviera, e "per dare expedicione como più presto sia possibile a l'armare de le galee". Tuttavia, il vero scopo della missione fu ben presto divulgato a ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] la pace, intensificando i rapporti con l'emancipazionismo internazionale.
La M. morì a Blevio, sulla sponda orientale del lago di Como, il 22 ott. 1921.
Una delle sue ultime preoccupazioni, a pochi mesi dalla morte, fu quella di ricordare alle donne ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] 'istruzione nella prov. di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1898; B. Buzzetti, Le chiese del territorio dell'antica Comunità di Piuro, Como 1921, pp. 28 s., 32, 147 s.; V. Spreti-G. Degli Azzi Vitelleschi, Saggio di bibliografia araldica, Supplemento all ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] 1978, p. 197; V. Guazzoni, Moretto. Il tema sacro, Brescia 1981, p. 48; P.L. De Vecchi, in Collezioni civiche di Como: proposte, scoperte, restauri (catal.), a cura di T. Binaghi Olivari, Milano 1981, p. 47; R. Boschi, La chiesa parrocchiale dei Ss ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] 'Aquila] ma fugitone nella Città di Milano sua Patria".
A proposito di Baldassarre si sa che era venuto all'Aquila da Casasco d'Intelvi (Como) nel 1712 e che nel 1732, all'età di 37 anni (se ne deduce che era nato nel 1695) aveva moglie e due figlì ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] , Carlo Belli, suo conterraneo, era da tempo suo amico.
Nel 1927 allestì la Mostra nazionale serica alla villa Olmo di Como; Umberto Notari gli commise l'architettura interna della sua libreria in via Montenapoleone a Milano; e a Milano il B. aprì ...
Leggi Tutto