GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] ordini la concessione di una dimora all'interno della città per i francescani, che in questi anni fondarono anche conventi a Como e a Gallarate (1234).
Nel 1235 G. consacrò l'altare di S. Eugenio nella basilica omonima, officiata dai predicatori, e a ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] .
In questi stessi anni l'artista acquistò da G.B. Sommariva, pagandola con alcune opere, una villa a Tremezzo, sul lago di Como.
Nel 1818 il G. partecipò per la prima volta all'Esposizione di Brera con due opere, tra cui Bradamante nella grotta di ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] . 234 ss., 249; C. Da Prato, Genova. Chiesa di S. Siro, Genova 1900, pp. 212, 232; S. Monti, Storia e arte nellaprov. di Como, Como 1902, p. 417; L. A. Cervetto, Genova e l'Immacolata, Genova 1904, pp. 46-47; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 106; G ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] stabilì a Udine; si sposò nel 1849 con Caterina Rubini, appartenente a una facoltosa famiglia di imprenditori originaria di Como.
Dal matrimonio nacquero tre figli: la primogenita Ida; Domenico (1852-1920), agronomo e sindaco di Udine; Attilio (1856 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] 1939, a Milano, di una soprintendenza alle antichità per la Lombardia; l'avere dato incremento agli studi archeologici su Como rómana, oltre che alla già citata riscoperta di Aquileia. Per quanto riguarda la papirologia si deve al C. l'istituzione ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] des généraux et amiraux français de la Révolution et de l'Empire (1792-1814), II, Paris 1934, pp. 81 s.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, III, 2, Bologna 1940, pp. 67-69; Storia di Brescia, IV ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] 1600 al 1630, in Barocco padano 2. Atti del X Convegno internazionale sulla musica sacra, ( 1999, a cura di A. Colzani - A. Luppi, Como 2002, pp. 488-490, 499, 507; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, VI, p. 293; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] al suocero, la B., dopo aver invano chiesto alle autorità austriache il permesso di stabilirsi sulle rive del lago di Como, per non allontanarsi troppo dalla famiglia, si rifugiò in Svizzera, ove sembra sia rimasta fino al gennaio 1832. In seguito ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] colto da una grande euforia per non averne mai visti tanti (p. 6). Nella successiva stagione di primavera-estate fu scritturato a Como, e nel viaggio di andata sostò a Piacenza dove l'amico Casali quasi non lo riconobbe: "Lo avevo lasciato a Reggio ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , Wien 1943, pp. 15, 19, 29-31, 33, 39, 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, pp. 93 s.; B. Grimschitz, Das Belvedere in Wien, Wien 1946, p. 34; H. Schwarz, Das Bandlwerk ...
Leggi Tutto