CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] che seguirono subito dopo, fra Spagnoli e Francesi, il C. prese posizione in favore dei primi e ricevette da Gonzalo de Córdoba, il 18 maggio 1502 in Atella, una provvigione di 1.000 ducati annui. Nel 1507 ottenne una sentenza favorevole nella lite ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Cesare di Andrea Mantegna, a c. di A. Luzio e R. Paribeni, Roma 1940, p. 18; F. Nicolini, Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerra del Monferrato, in Italia e Spagna.Firenze 1941, pp. 225, 236 s., 239 s.; L. Hautecoeur, Histoire ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] il Petrucci dal timore di una rappresaglia dei Fiorentini su Siena, compì una rapida missione a Napoli presso Gonzalo de Córdoba chiedendogli di mandare soccorsi a Pisa al fine di mantenere comunque bloccata Firenze, e subito dopo un'altra a Genova ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] di un buon numero di documenti sulle controversie giurisdizionali avanzate dall'ambasciatore spagnolo a Roma Antonio Fernández de Córdoba Cardona y Requesens contro gli arcivescovi di Napoli e di Milano, tratti dalla raccolta di documenti sulle ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il gran capitano, trad. di L. Domenichi, Fiorenza, L. Torrentino, 1550, 1552; Libro de la vida y chrónica de Gonçalo Hernándes Córdoba… el gran capitan, trad. di P. Blas Torrellas, Saragoza, E.G. de Nagera, 1553; Anversa, G. Simon, 1555; ibid., G ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] , dove rimase almeno sino al 1530), pochi mesi dopo fu inviato nuovamente a Roma (insieme con Luis Fernandez de Cordoba, duca di Sessa), dove i rappresentanti imperiali e francesi si combattevano cercando di ottenere il sostegno del pontefice. Dopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] G. e il fratello erano a Napoli con le loro due galee e solo il 30 sett. 1506, al seguito di Fernando Gonzáles de Córdoba, arrivarono davanti a Genova per andare incontro al re e alla regina di Spagna nel loro rapido passaggio. Il gruppo familiare si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] novembre dello stesso anno, dopo aver partecipato nell'ottobre all'assedio di Gaeta, si recò ad Eboli ad accogliere Gonzalo de Cordoba, che veniva a coadiuvare il re Federico nella sua opera di eliminazione dei focolai francesi, e con lui si diresse ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] del teatro Costanzi, per una lunghissima tournée con la compagnia Teatral che toccò le piazze di Buenos Aires, Rosario, Cordoba, Rio de Janeiro, Montevideo e San Paolo del Brasile. Al suo ritorno impressionò il pubblico della Scala nella parte ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] (1949: Galleria d'arte moderna di Firenze).
Nel 1949 si recò nell'America meridionale dove espose a Buenos Aires, Córdoba, Montevideo. Nei primi anni Cinquanta accentuò il brutalismo informale in opere come Testa di guerriero (1953); Ritratto di ...
Leggi Tutto