• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [387]
Letteratura [31]
Biografie [149]
Storia [95]
Arti visive [37]
Geografia [19]
Archeologia [25]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [13]
Sport [11]
Diritto [12]

Martínez Zuviría, Gustavo

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore argentino (Córdoba, Tucumán, 1883 - Buenos Aires 1962). È stato deputato, governatore di provincia, ministro della Pubblica istruzione (1943-44). Tra i suoi numerosi romanzi, [...] che hanno avuto largo successo di pubblico, sono da ricordare soprattutto quelli di tema criollo (Flor de durazno, 1911; Deserto de piedra, 1925) e storico (Lucía Miranda, 1929; Tierra de jaguares, 1927; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mujica Laínez, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Buenos Aires 1910 - Córdoba, Argentina, 1984), critico d'arte del giornale La Nación. Ha pubblicato un volume di saggi, Glosas castellanas (1936), le liriche Canto a Buenos Aires (1943); [...] Estampas de Buenos Aires (1946) e numerosi romanzi tra cui: Don Galaz de Buenos Aires (1938); Los ídolos (1953); Los viajeros (1955); Vidas de Gallo y el Pollo (1966); El cisne (1977). Nel suo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – BOMARZO – CÓRDOBA

Bianciotti, Héctor

Enciclopedia on line

Bianciotti, Héctor Scrittore argentino di origini italiane (Calchín, Córdoba, 1930 - Parigi 2012), naturalizzato francese nel 1981. Trasferitosi in Europa (1955), è vissuto a Roma e a Madrid, quindi dal 1961 a Parigi. Critico [...] letterario per la Quinzaine littéraire e per Le nouvel observateur, B. ha svolto attività editoriale presso le case editrici Gallimard e Grasset et Fasquelle; nel 1996 è divenuto accademico di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – NOUVEL OBSERVATEUR – GALLIMARD – PIEMONTE – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianciotti, Héctor (1)
Mostra Tutti

Lugones, Leopoldo

Enciclopedia on line

Lugones, Leopoldo Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las [...] montañas de oro (1897) perché riproponeva, con immagini ricche di metafore e con uno stile ridondante, l'esotismo e l'ispirazione pagana che egli stesso aveva messo in voga. Seguirono Crepúsculos del jardín ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARÍA DEL RÍO – BUENOS AIRES – RUBÉN DARÍO – ESOTISMO – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugones, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

Trillo y Figueroa, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (La Coruña 1615 circa - Granada 1675 circa), autore di un poema Neapolisea (1651), in onore del Gran Capitano (G. Fernández de Córdoba), e di Poesías varias, heroicas, satíricas y amorosas [...] (1652), vicine al gongorismo, ma qua e là di intonazione burlesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – CORUÑA

Hernández, Alonso

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 15º-16º), di Siviglia. Protonotario apostolico e protetto del cardinale Carvajal, oltre a varie opere che sono andate perdute, scrisse un poema sul gran capitano Gonzalo de Córdoba, [...] Historia Parthenopea (1516), di scarso merito letterario ma storicamente fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARDINALE – SIVIGLIA

Asín Palacios, Miguel

Enciclopedia on line

Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastiano 1944), prof. all'univ. di Madrid. Pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana specie d'occidente (Abenmasarra y su escuela, 1914; Aben [...] Házam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, 1927-32; La espiritualidad de Algazel y su sentido cristiano, 1934-41). Destò particolare risonanza il suo libro sulla Escatología musulmana en la Divina Comedia (1919; 2a ediz. 1943), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGÍA – SARAGOZZA – MUSULMANI – TEOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asín Palacios, Miguel (3)
Mostra Tutti

Bonilla y San Martín, Adolfo

Enciclopedia on line

Critico spagnolo (Madrid 1875 - ivi 1926). Pubblicò El arte simbólico (1902), Luis Vives y la filosofía del Renacimiento (1903), El mito de Psiquis (1908), Historia de la filosofía española (1911), Ferdinando [...] de Córdoba (1911), Las bacantes o los orígenes del teatro (1921), ecc., e anche un libro di versi, Prometeo y Arlequín Esther y otros poemas (1908), dando inoltre eccellenti edizioni di classici spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Ribera y Tarragó, Julián

Enciclopedia on line

Arabista spagnolo (Carcagente, Valencia, 1858 - Madrid 1934), prof. nelle univ. di Saragozza (1887-1905) e Madrid (1905-27). Fu l'iniziatore degli studî sulla cultura islamica sia orientale sia spagnola; [...] entre los musulmanes españoles (1893); Bibliófilos y bibliotecas en la España musulmana (1896); Historia de los Jueces de Córdoba (1914) e l'edizione del Cancionero de Abencuzmán (1912), nella cui introduzione dimostra l'esistenza di un dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – VALENCIA – MADRID

Quattromani, Sertorio

Enciclopedia on line

Filologo e filosofo (Cosenza 1541 circa - ivi 1607). Espertissimo della poesia provenzale, notò i debiti di Petrarca verso di essa. Seguace di B. Telesio, ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino [...] , 1598, sotto lo pseudon. di Montano accademico cosentino). Uomo di grande erudizione, Q. scrisse tra l'altro una traduzione dell'opera di Cantalicio su Gonzalo Fernández de Córdoba (1607) e un'esposizione delle rime di G. Della Casa (post., 1616). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – CANTALICIO – PETRARCA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quattromani, Sertorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali