• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [11]
Letteratura [4]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Storia [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Geografia [2]

Lequier, Joseph-Louis-Jules

Dizionario di filosofia (2009)

Lequier, Joseph-Louis-Jules Filosofo francese (Quintin, Côtes-du-Nord, 1814 - Baia di Rosaire, Saint-Brieuc, 1862). Visse in solitudine, incurante di far conoscere i propri scritti, di cui apparve postuma [...] una scelta (Recherche d’une première vérité, 1865), a cura di Ch. Renouvier, che era stato suo ammiratore e ne scrisse la biografia. Il suo «personalismo» (ma l’uso di questo termine è di Renouvier) s’incentra ... Leggi Tutto

La Noue, François de

Enciclopedia on line

La Noue, François de Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] difesa della Rochelle. Risparmiato nella strage di San Bartolomeo, divenne lealista pur non rinnegando la sua fede religiosa. Fallito un suo tentativo di mediazione tra i protestanti della Rochelle e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO DI NAVARRA – PROTESTANTESIMO – CÔTES-DU-NORD – LONGUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Noue, François de (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] nei quali è più sviluppata la coltura del melo da sidro sono quelli della Bretagna (Ille-et-Vilaine, Morbihan e Côtes-du-Nord) e quelli della Normandia (Manica, Calvados, Orne). Essendo la produzione media totale del sidro di 15 milioni di hl. (nel ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] . L'antica provincia, che aveva i suoi "stati" a Rennes, ru suddivisa in 4 dipartimenti. Ille-et-Vilaine; Côtes-du-Nord; Finistère; Morbihan. Il NO. del dipartimento della Loire inférieure faceva ancora parte della Bretagna, ma il porto di Nantes ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI DI MONTFORT – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] neolitica. Alla civiltà del bronzo succede quella del ferro. Essa è strettamente simile a quella del Finistère e delle Côtes du Nord, e contiene molti elementi della civiltà gallica di La Thène. Di questa età sono alcuni esempî di case in tronchi ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

BIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] al tempio di Giove Capitolino. La biga fu introdotta anche in Francia ed in Inghilterra. I tumuli francesi, soprattutto nelle Côtes-du-Nord e nel Finistère, ed i barrows inglesi, riferibili alla prima età del ferro, ivi molto più tarda di quella ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL FERRO – MEZIO FUFEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGA (1)
Mostra Tutti

DINAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Côtes-du-Nord, con 10.000 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di alcuni istituti d'istruzione, [...] tra cui notevole la biblioteca con 15.000 volumi. È posta sull'orlo rialzato di un piccolo altipiano dominante con una scarpata la riva destra del fiume Rance, che dista qui 26 km. dal suo sbocco ed è ... Leggi Tutto
TAGS: CÔTES-DU-NORD – FRANCIA – CEREALI – PARIGI – CANAPA

CACHIN, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] unificato. Nel 1914 Parigi, che due anni prima lo aveva eletto consigliere municipale, lo mandò alla camera. Dopo la rivoluzione sovietica, fu tra i più attivi fautori della costituzione del Partito comunista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACHIN, Marcel (1)
Mostra Tutti

Visdelou, Claude de

Enciclopedia on line

Missionario e sinologo francese (Castello di Bienassis en Pléneuf, Côtes-du-Nord, 1656 - Pondichéry 1737); gesuita, fu in Cina per lungo tempo (1685-1709); ebbe atteggiamento nettamente sfavorevole ai [...] suoi confratelli nella questione dei riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – PLÉNEUF – GESUITA – CINA

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] di movimento e diviene dialogo fra i morti e i vivi (v. fra le più note figurazioni quelle di Kermaria [Côtes-du-Nord], di La Chaise-Dieu [Alvernia], di Marienkirche di Lubecca, le stampe del Holbein, gli affreschi di Clusone). Dalle tendenze macabre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali