• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [11]
Letteratura [4]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Storia [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Geografia [2]

MORBIHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBIHAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] a N., Ille-et-Vilaine a E., Loira Inferiore a SE., mentre a S. si affaccia all'Atlantico. Il territorio, interamente compreso nella penisola armoricana, è costituito da strati di rocce primarie (graniti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBIHAN (1)
Mostra Tutti

SAINT-BRIEUC

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BRIEUC (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Città della Francia, capoluogo del dipartimento Côtes-du-Nord, situata a 89 metri sul mare su una collina tra la riva destra del Gouet [...] della Fontana, è del 1429. Recentemente importanti lavori urbanistici hanno saputo trarre assai bene partito della magnifica posizione naturale della città. Bibl.: A. Du Bois de la Villerabel, À travers le vieux Saint-Brieuc, Saint-Brieuc 1891. ... Leggi Tutto

SÉBILLOT, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉBILLOT, Paul Raffaele Corso Artista ed etnologo, nato a Matignon (Côtes-du-Nord) il 1° febbraio 1843, morto a Parigi nel 1918. Era già noto come pittore e come autore di scritti politici, quando nel [...] 1873 venne preso dalla passione per gli studî dei dialetti e delle tradizioni popolari. Il primo suo lavoro in questo campo fu appunto un saggio sui dialetti della Bretagna, che, insieme con l'Alta Bretagna, ... Leggi Tutto

PENTHIÈVRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34) Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.). La contea di Penthièvre. La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] di Eudes, secondogenito del duca di Bretagna; e da allora fino al 1238 rimase in possesso della casa di Bretagna. Nel 1235 passò alla casa di Lusignano; nel 1272 ritornò alla casa di Bretagna; nel 1337 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTHIÈVRE (1)
Mostra Tutti

LAMBALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBALLE (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Bretagna, Francia, capoluogo di cantone nel circondario di Saint-Brieuc, dipartimento Côtes-du-Nord, con 4460 ab. nel 1926. È posta sulla riva destra [...] del Gouessant, tributario del Canale della Manica, e si stende al piede e sul versante della collina del San Salvatore, su cui sorge la cattedrale di Notre-Dame. È cittadina industriale e commerciale e ... Leggi Tutto

ROPARTZ, Joseph-Guy-Marie

Enciclopedia Italiana (1936)

ROPARTZ, Joseph-Guy-Marie Guido Maria Gatti Compositore, nato a Guingamp (Côtes-du-Nord) il 15 giugno 1864. Fu allievo del Dubois e del Massenet al conservatorio di Parigi e in seguito di C. Franck, [...] ricordarsi specialmente le opere Le Pays (1913), Le Miracle de Saint Nicolas (1905), quattro sinfonie, lo studio sinfonico La Chasse du Prince Arthur, altri pezzi orchestrali (La Cloche des Morts, Soir sur les chaumes, ecc.), due sonate per violino e ... Leggi Tutto

KIRMISSON, Èdouard

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMISSON, Èdouard Ottorino Uffreduzzi Chirurgo ortopedico, nato il 18 luglio 1848 a Nantes, morto nel settembre 1927 a Binic (Côtes-du-Nord) dopo aver compiuto tutta la sua carriera a Parigi, occupandovi [...] la cattedra di chirurgia infantile e ortopedia. Fu uno dei fondatori dell'ortopedia francese. Con G. Bouilly, J.-J. Peyrot e P. Reclus ha pubblicato un Manuel de pathologie externe (Parigi 1881-86), il ... Leggi Tutto

ROSNY, J.-H.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSNY, J.-H. (XXX, p. 127) Ioseph-Henry-Honoré, morto a Parigi nel febbraio 1940. - Séraphin-Justin-François, detto Rosny jeune, morto a Ploubazlanec (Côtes-du-Nord) il 15 giugno 1948. Bibl.: R. Bailly, [...] in Larousse mensuel, ottobre 1948 ... Leggi Tutto

ROPARTZ, Joseph-Guy-Marie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROPARTZ, Joseph-Guy-Marie (XXX, p. 102) Compositore francese, morto a Lanloup, Plouha (Côtes-du-Nord), il 22 nov. 1955. ... Leggi Tutto

PIERNÉ, Henri-Constant-Gabriel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIERNÉ, Henri-Constant-Gabriel (XXVI, p. 208) Morto a Ploujean (Côtes-du-Nord) il 7 luglio 1937. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali