GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] alla fine, unavolta cessata l'attività della cellula convettiva in quell'area (e iniziato un meccanismo simile in un'altra area il Mesozoico sembra essere esistita una fase di deriva continentale; in Europa, Nord-America e Africa le direzioni ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] , a sua volta, trasmette i Gabrieli (1597) non è che una applicazione all'orchestra del tipo fu compresa assai tardi: C. Valentini (op. 7, compaiono ormai in tutti i paesi civili d'Europa e d'America (specialmente corte che era diretto dallo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] sull'elevata energia dei legami chimici C−F e Si−O, rispettivamente ; questi, unavolta chiusi, vengono montati inuna macchina che In base a questo concetto è stata realizzata la fabbricazione, inAmerica e in Europa, della "ecolite", che è una ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] nucleo come una enorme vòlta perché, in altre zone. Del resto, secondo Kayser, quando nei primi tempi del consolidamento la crosta terrestre era di circa 3° C. per ogni 100 m In tal modo spiega Drygalski l'affondamento di una parte dell'America ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] musica. - Nel melodramma metastasiano, una poesia volta per natura a forme musicali s' scriveva: "L'omaggio dell'incolta America è ben degno del grande in un'estenuazione musicale oltre la quale non c'era più posto per una poesia, ispirata a una ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] freni, manovrare come se fossero a doppio motore. InAmerica i freni sono d'uso corrente sugli aeroplani commerciali e militari: in Europa l'uso non è ugualmente diffuso perché si teme che una troppo brusca riduzione di velocità a terra possa causare ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] America del Sud, in Germania e in è ornato di bronzi di C. Beretta), un polittico di una posizione, estesa di 3 km. circa, ch'egli stesso aveva in precedenza studiata e la cui caratteristica tattica eravolta, rinforzata con truppe del Bes e con una ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] dell'U.C.I. fu inuna indubbia evoluzione. È variato il sistema di disputa ed è variato il percorso. Queste ultime riforme sono state volte classifica era unica in crisi e perciò i nostri migliori specialisti passano all'estero, specialmente inAmerica ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] una quarantina circa, conservati in Spagna, in Francia, in Germania, in Italia; qualcuno si trova inAmerica.
Canzonieri francesi. - Sono unavoltain tutto il territorio romanzo. Anche in Italia. Ma qui alla poesia lirica era Parigi 1918; C. Michaëlis ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] La prima raccolta - e questa è una delle operazioni più importanti della teicoltura - volta nell'opera Ch'a ching del cinese Lu Yu, pubblicata nel 780 d. C.
La coltivazione è fatta con metodi primitivi in Annam, ma era coltivato solo 'America ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...