• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Cinema [18]
Biografie [15]
Teatro [6]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Cinematografie nazionali [2]
Geografia [1]

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] parte del progetto di sviluppo delle residenze (come racconta il film del 1974 di Ettore Scola C’eravamo tanto amati) e che vengono faticosamente conquistati spesso grazie a mobilitazioni collettive che produrranno esiti significativi soprattutto ... Leggi Tutto

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] propri film alle più svariate scelte espressive, come confermarono negli anni Settanta numerosi titoli eterogenei, quali C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola per l'orchestrazione di peculiarità etniche, sociali, culturali e generazionali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] confronti degli anni di piombo, impossibili da trattare satiricamente. Già nel 1974, alla c. all'i. si era detto in certo modo addio con un film di Scola, C'eravamo tanto amati, in cui tre amici tracciano il bilancio di quello che sono diventati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA

OMISSIONE DELL'ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

OMISSIONE DELL'ARTICOLO L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi. • Con i nomi ➔propri di persona e di città Ho chiamato Claudio Sono andato a Torino • [...] di libri, giornali, opere d’arte, opere musicali, canzoni, film Decameron, Gioconda, Requiem, Vangelo secondo Matteo, C’eravamo tanto amati • Nelle didascalie e nelle insegne Veduta di Trieste, Sali e Tabacchi • Nelle espressioni parlare italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BUFALINO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BUFALINO, Gesualdo Davide Ferreri – Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] stupore e la gioia dell’armistizio. Eravamo in tanti, soldati e borghesi, e i tedeschi Diceria, componimenti tanto amati dallo scrittore (« voleur de feu. B. e le ragioni del tradurre, a cura di C. Rizzo, Firenze 2005; G. B. e la scrittura felice, a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GALASSIA GUTENBERG – LETTERATURA LATINA – GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di un baro, 1983, a Amate ombre, 1989, a Memorie di critici e saggisti come E. Lourenço (n. 1923). C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti lettore sofisticato. Non tanto all'horror più canonico da ciò che eravamo abituati a conoscere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] immagine, alla conquista dell'uomo, tanto più lo studio del mondo si metropoli sono amati appassionatamente i che ci eravamo abituati a social forecasting, New York 1973. Benamo, G., Portzamparc, C. de, Rue des Hautes-Formes, Paris 13e, in ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Eravamo quattordici in casa. Mio padre si toglieva la polenta di bocca per darcela. Mangiavamo tante con i poveri e i lontani. C’è l’utopia di Giorgio La Pira più la Chiesa di Cristo, perché i poveri sono amati, sono i preferiti di Dio»46. Dal 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la Tigre Assenza, o amati, non divori la bocca e sono mai stato / tanto / attaccato alla vita» , p. VIII. 5 E. Doni, “C’è un bimbo”, in Il fiore della gaggia non ho mani. 91 Ibidem, p. 187: “Eravamo l’albero verde”, in Gli occhi miei lo vedranno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , / Assai siamo campati; / Gino, eravamo grandi / E là non eran nati» argomentare sopra, non è tanto nel trattare certi temi 1871). Per la Sardegna c’era invece solo la carta 1889, Prismi, Napoli 1983. A. Amati (a cura di), Dizionario corografico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
lontano
lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali