• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58535 risultati
Tutti i risultati [58535]
Biografie [24399]
Storia [10480]
Arti visive [8638]
Religioni [4396]
Archeologia [3872]
Letteratura [3329]
Geografia [1816]
Diritto [2212]
Musica [1920]
Medicina [1278]

TEAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes) Arnaldo Momigliano Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] che si assegna all'ateniese Cilone (v.), di cui fu suocero e che aiutò nel tentativo fallito di diventare tiranno di tradizione antica, Cilone verso la metà del sec. VII a. C. prima di Dracone, accetta data corrispondente per T.; così chi accoglie ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – STRASBURGO – BALTIMORA – DRACONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEAGENE (1)
Mostra Tutti

Teosebio

Dizionario di filosofia (2009)

Teosebio Filosofo (5° sec. d.C.). Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, e capo della scuola neoplatonica che fiorì in quella città. Se ne hanno testimonianze nelle opere di Damascio e nel lessico bizantino [...] Suida (s. v. ᾽Επίχκτητος), che attesta come, benché platonico, T. si fosse occupato di Epitteto: egli dovette quindi partecipare di quella stessa propensione verso i problemi etici, che era propria anche ... Leggi Tutto

Aezio Dossografo

Dizionario di filosofia (2009)

Aezio Dossografo Dossografo greco (1°-2° sec. d.C.). Fu autore di una silloge delle opinioni degli antichi filosofi, fonte comune delle notizie dossografiche dello Pseudo-Plutarco, di Stobeo, di Nemesio [...] ha dimostrato il Diels, l’opera di Aezio dipende da un anonimo trattato intitolato Vetusta Placita (1° sec. a.C.), e, attraverso questo, dall’opera Φυσικῶν δόξαι («Dottrine dei fisici») di Teofrasto, matrice e modello della posteriore dossografia ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – STOBEO – EMESA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aezio Dossografo (1)
Mostra Tutti

Sempronio Asellione

Dizionario di Storia (2011)

Sempronio Asellione Storico romano (sec. 2°-1° a.C.). Fu tribuno militare a Numanzia (133 a.C.). Scrisse una storia dei suoi tempi, in 14 libri, di cui restano pochi frammenti. Nel proemio esponeva il [...] concetto della storia come ricerca delle cause dei fatti, contrapponendosi alla tecnica puramente cronologica e cronachistica degli annalisti; risentì l’influsso di Polibio, che aveva conosciuto. Il suo stile asciutto non fu apprezzato da Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

David Armeno

Dizionario di filosofia (2009)

David Armeno Filosofo (5° o 6° sec. d.C.). Fu filosofo neoplatonico cristiano della seconda scuola di Alessandria: ci rimangono di lui tre scritti in greco (Introduzione alla filosofia, un commentario [...] alla Isagoge di Porfirio, e uno, frammentario, alle Categorie di Aristotele, conservato però integralmente nella versione armena), nonché alcune opere minori in redazione armena, della cui autenticità ... Leggi Tutto

Numenio di Apamea

Dizionario di filosofia (2009)

Numenio di Apamea Filosofo neopitagorico (2° sec. d.C.). Fu uno dei più significativi rappresentanti del processo di transizione dal platonismo al neoplatonismo, sotto l’influsso di Filone di Alessandria. [...] Delle sue opere, dedicate alla filosofia di Platone (Sul dissidio degli Accademici con Platone; Sul bene; Sulle dottrine segrete di Platone), rimangono soltanto frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – NEOPLATONISMO – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numenio di Apamea (2)
Mostra Tutti

Sallustio cinico

Dizionario di filosofia (2009)

Sallustio cinico Filosofo (5° sec. d.C.). Fu uno dei rappresentanti dell’estrema fioritura del cinismo. Nonostante il rigore della sua concezione cinica della vita, che lo portava ad avversare ogni scienza [...] e filosofia di indirizzo sistematico, ebbe contatti con il neoplatonismo ed esercitò l’arte della divinazione, non ammessa dai cinici ... Leggi Tutto

Pisandro

Dizionario di Storia (2011)

Pisandro Demagogo ateniese (sec. 5° a.C.). Fu commissario nel processo (415) degli ermocopidi e dei misteri; poi (411) oligarchico reazionario e artefice della riforma che, abrogata la costituzione democratica, [...] affidò il potere al governo dei Quattrocento. Dopo pochi mesi, alla caduta dei Quattrocento, P. si rifugiò a Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMAGOGO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisandro (2)
Mostra Tutti

Nearco

Dizionario di filosofia (2009)

Nearco Filosofo di Taranto (3° sec. a.C.). Fu seguace della scuola pitagorica. A lui Catone, nel Cato maior di Cicerone, fa risalire la tradizione di un discorso di Archita contro il piacere. Secondo [...] la storiografia più recente sarebbe soltanto un’invenzione letteraria di Cicerone ... Leggi Tutto

Cefisodoro

Dizionario di Storia (2010)

Cefisodoro Politico ateniese (3°-2° sec. a.C.). Fu capo del partito democratico tra il 225 e il 195. Avversario di Filippo V di Macedonia, inserì Atene in una vasta coalizione contro di lui; fu ambasciatore [...] a Roma nel 200 e nel 198-197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefisodoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 5854
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali