La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] la baciai questo sì lo ricordo / col cuore ormai sulle labbra». L’emozione fu così forte e potente che il cuore «le restò sulle labbra / e e sono gay. Noi siamo come siamo e sono anche c***i miei». Prendendo in prestito i versi di Cecco Angiolieri, ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] un manicomio, Milano, Feltrinelli, 1973) LeggiDa una parte, infatti, c’è il rischio che essa [la nuova legge] riproponga quella che Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di Trieste da un'idea di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di comunicazione tra ambiente esterno e orizzonte interiore. Non c’è spazio, nella parabola di LaMotta, per la rinascita (‘Voi fottuto branco di guineani’). L’etnonimo guinea fu dirottato alla fine dell’Ottocento dagli schiavi africani ai migranti ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] Laura Braghetti, militante delle Brigate Rosse, intestataria dell’appartamento in via Camillo Montalcini 8 dove per cinquantacinque giorni fu tenuto prigioniero l’onorevole Aldo Moro. I riferimenti temporali quasi non servono, in una storia il cui ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] della fabbrica di gabbie per uccelli, e finalmente mi fu chiaro chi fosse l’amico cui mio padre si non si potevano chiudere a chiave, e per quanto cercassi di evitarlo, c’era sempre qualche cliente che pretendeva di potersi sedere a un tavolo coi ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] condivisione, riconoscendo un rilevante valore al perdono («non c’è niente di sbagliato in un perdono»).Verso la l’abitudine a pensare» (centroalbertomanzi.it). Altrettanto coraggiosa fu la scelta di non scrivere giudizi di valutazione sulle pagelle ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] amorosa (Barthes, Cocteau, il Giudici della Bovary c’est moi…), l’immagine della pioggia tende un arco questo»; tre movimenti in diminuendo di 7, 4, e 3 vv., come il triplice «fu così» del Montale di Accelerato (e anche lì il «soffio piovorno» e il “ ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] ad esempio, come già vent’anni fa la questione fu affrontata nei Risultati del progetto di ricerca della Scuola giornalistico pubblico o istituzionale degli uffici stampa; c) linguaggio istituzionale pubblicitario per persuadere e informare sui ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] al mondo e un affresco originale dell’Europa del Settecento. Poi c’è il libro, con taglio accademico, Se non vado errato coi (1775-1814), «giovane contessina dalla storia infelice»: fu l’«ultimo astro luminoso nella galassia della sua esistenza, ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo lo scannone e la guerra è subito disfatta».Fu proprio Rodari il primo scrittore per bambini e ragazzi a inaugurare il filone ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...