Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] lunghezza di almeno 150 m, era pavimentata con bei lastroni regolari di marmo e, nella sua ricostruzione del II sec. a. C., fu dotata di un portico continuo lungo tutti i quattro lati con alte colonne doriche scanalate per due terzi e nel resto lisce ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in tre navate. La sua costruzione si deve molto probabilmente, poco prima della metà del I sec. a. C., a Gneo Babbio Filino, mentre fu ricostruita dopo circa cinquanta anni da un suo figlio o nipote. Si pensa che essa potesse contenere il Tabularium ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] O. in Spagna, c'onservato a Santiago de Compostela (Arch. de la Catedral y Bibl., C), fu all'origine di una Espagne e i signori d'Italia (Medioevo e Umanesimo, 80), Padova 1991; M.C. Diaz y Diaz, El Codex Calixtinus: Volviendo sobre el tema, in The '' ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] intorno al secondo venticinquennio del VI sec. a. C. fu uno dei maggiori centri della C. fino a tutto il IV sec. a. C. Da principio fu una comune pòlis greca, cioè una città-stato; dal 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] suo uso divenne regolare nell'11° secolo.In quanto oggetto presente nelle pratiche religiose e culturali, il c. fu ampiamente rappresentato nell'arte altomedievale europea. Raffigurato in età paleocristiana aperto, perché ancora inteso come strumento ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] periodo romano non abbiamo elementi; una ricostruzione della costruzione A non è stata chiaramente completata.
Nel IV sec. d. C. fu costruita la chiesa; l'abitato corrispondente si trovava probabilmente a S presso l'Alfeo. Prima della distruzione del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] diventare un luogo pubblico di rappresentanza in occasione di visite ufficiali di sovrani e dignitari stranieri. Naturalmente il C. fu anche il suo primo scenografo, approntando le scene per le opere Artaserse di A. Pampani e Semiramide riconosciuta ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] del vano principale, e altro (vedi A. Rubbiani..., catal., Bologna 1981, pp. 222 s., ill. 5 a p. 229). Il C. fu anche coinvolto nello scoprimento delle cupole della chiesa di S. Giacomo (1914-15), ricoperte con embrici di cotto, operazione voluta dal ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di una stagione. Questa suddivisione dell'anno si è andata imponendo via via in Grecia a partire dal IV sec. a. C. Fu il presupposto per la rappresentazione di quattro Horai (v.) con gli attributi delle S., che si riscontra a partire dall'ellenismo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] portici costruiti a tappe durante il II sec. d. C., fu più tardi amputata a N dall'impianto del Grande Colonnato; datare per mezzo di iscrizioni nella seconda metà del I sec. d. C.; è la data che può essere attribuita anche ai capitelli sgrossati del ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...