• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
584 risultati
Tutti i risultati [27884]
Economia [584]
Biografie [20409]
Storia [6089]
Arti visive [4055]
Religioni [3355]
Letteratura [2249]
Musica [1474]
Diritto [1157]
Diritto civile [752]
Medicina [681]

PISANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Emanuele Stefano Coronella PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] il diploma di maestro elementare. Nel 1866 a Palermo fu abilitato all’insegnamento della matematica nelle scuole tecniche e . Massa, Trattato di ragioneria teoretica, Milano 1897; C. Bellini, Trattato elementare teorico-pratico di ragioneria generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – GIUSEPPE CAPPAROZZO – ECONOMIA AZIENDALE – ECONOMIA POLITICA

DELLA VOLTA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Raimondo Giovanna Petti Balbi Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] per 480 lire. Nel marzo e nel settembre del 1191 fu ancora teste in due contratti stipulati da altri Della Volta, , in Saggi e documenti, I, Genova 1978, p. 100; H. C. Krueger, Navi eproprietà navale a Genova nella seconda metà delsecolo XII, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Francesco Gian Franco Torcellan Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] 1400 al 1676 (A H XI 16), Epilogo di quanto fu scritto dal conte Carli, dallo Zanetti, dall'Argellati intorno al peso Valtellina del B.); Economisti minori del Settecento lombardo, a cura di C. A. Vianello, Milano 1942, pp. XXXV, LIX, XCVI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Cosimo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] , ottenendo per il suo comportamento due medaglie di argento al valore. Divenuto tenente di vascello, il C. partecipò alla campagna navale del '66; fu poi nominato, il 26 luglio di quell'anno, reggente la I e II sezione del servizio militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Carlo Teresa Megale Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio. Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] al S. Giorgio dei Genovesi e che in quell'occasione fu composta da Flaminia Tosetti, da Giulio Cesare Guerriero, da Ambrogio citato anche nelle pagine de Il secretario, opera composta da G.C. Capaccio, nella quale l'autore scrive di aver inviato al F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] in materia di usura. Il tasso annuo applicato tra le parti fu in media del 5%, con un lieve aumento dopo il 1594. a Milano. Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Trivulziana, Codici, C. 85 (è la "Rubrica instrumentorum confectorum per Mag.cum D. Gotardum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] patto sociale fu stabilito che ai "fatti" della compagnia avrebbero atteso i due Corbizzi: il C. avrebbe risieduto prestito effettuato dalla stessa società. Non risulta che la compagnia dei C., la quale svolse la sua attività tra gli ultimi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LOMELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Napoleone Riccardo Musso Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto. Presenti a Genova sul finire [...] cresceva: rieletto anziano nel 1380 e 1390, nel 1381 fu uno degli ambasciatori inviati dal Comune a Torino per trattare nobili di Genova, cc. 269v-270r; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., C.IX. 44: Albero genealogico dei Lomellini, pp. 4 s.; Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – GUELFI E GHIBELLINI – INVESTITURA FEUDALE – SIMONE BOCCANEGRA – ROBERTO D'ANGIÒ

GAMBINO, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Amedeo Mario Rosario Caputo Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] e consumo", ibid., pp. 738-741). Nel 1939 il G. fu nominato direttore generale dell'Ente Finanziamenti Industriali (EFI) e fin dall preferenza per la liquidità, in Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Pierantonio ** Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] . Il B. morì a Roma il 15 ag. 1592 e fu sepolto a S. Silvestro al Quirinale. Mario riottenne la libertà da , p. 209; II, ibid. 1959, pp. 856, 857, 858, 861, 877, 879, 884, 889, 900, 901, 911 s.; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, pp. 27 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 59
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali