• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
584 risultati
Tutti i risultati [27884]
Economia [584]
Biografie [20409]
Storia [6089]
Arti visive [4055]
Religioni [3355]
Letteratura [2249]
Musica [1474]
Diritto [1157]
Diritto civile [752]
Medicina [681]

BUSSOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] . 1024, passim (Lettere scritte al B. dal card. Sforza mentre fu legato di Bologna et di Romagna sotto Pio V); Nunziature di Venezia, . Sarramandi, I, Madrid 1949. pp. 46, 59, 83, 184; C. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio V, Roma 1587, p. 143; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Vincenzo Gemma Miani Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] gli nacque a Lucca il figlio Orazio; l'anno successivo fu inviato dal Senato di Lucca come ambasciatore a Firenze. Ma società "Figli di Iacopo Arnolfini e Lodovico Penitesi e C.", diretta principalmente da Francesco e Silvestro Arnolfini, fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Bruno Anatra Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] della commissione arbitrale presieduta dal B., coadiuvato da un rappresentante contadino, C. Del Bo, e da uno padronale, L. Morelli. Questa, anche se politicamente non attivo, così come lo fu poi del Partito socialista unitario. La sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] 1616, consigliere pel sestiere di Dorsoduro, carica peraltro che il C., per ragioni d'età e di salute, non svolge. G. Berchet, Torino 1866, pp. 24, 57, 74-78; la rel. del C. reduce da Capodistria in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista Anna Paola Montanari Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] Milano. Uscito dalla scena politica nel 1786, quando fu soppressa la Congregazione dello Stato, ottenne il 9 luglio E. Greppi - A. Giulini, Milano 1923, ad Indicem. Inoltre: C.A. Conigliani, G.B. Freganeschi e le quistioni tributarie in Lombardia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] i nomi di "Francesco, Giovanni e Alessandro Balbani e C.". Mantenne inoltre la direzione di una delle due botteghe nel 1562, del Magistrato dei tre segretari. Il 4 dic. 1551 fu eletto rettore delle scuole di Lucca per il primo semestre dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] diresse la società "Iacopo Arnolfini e Lodovico Penitesi e C.", di cui ignoriamo la data di costituzione. Le fissando il suo passaggio al 6 maggio. Il 13 apr. 1540 l'A. fu eletto a far parte di una commissione per il censimento dei beni delle chiese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] D. sita nel popolo di S. Biagio a Petriolo fu assalita e saccheggiata nel 1266. Gli assalitori - come risulta Firenze, Capitoli del Comune di Firenze, Registri, 29, c. CCCXXXVII; Ibid., Carte Dei, VIII, n. 42, c. 3v; Ibid., Carte Del Bene, nn. 22, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Raffaello Maria Iolanda Palazzolo Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] compilata da O. Targioni Tozzetti nel 1884. L'intuizione fu poi ampliata con il progetto, la realizzazione e la diffusione tomba, nel cimitero di Livorno, fu apposta una iscrizione composta dal Pascoli. Fonti e Bibl.: Necr.: F.C. Pellegrini, R. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Pandolfo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai. Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Roma, il 19 giugno 1510, morì la moglie del D., che fu sepolta nella chiesa di S. Gregorio. Non sappiamo se in seguito del Cinquecento. Ponte. V Rione, I, Roma 1941, pp. 73 s.; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 61; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 59
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali