La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] dell'aria.
Il lavoro di Pascal nel campo dell'idrostatica fu seguito da un ulteriore lavoro in campo matematico. Nel 1654 terribili emicranie; c'erano momenti in cui non riusciva a digerire nulla tranne qualche bevanda calda, e infine fu colpito da ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] genio militare. Vi arrivò però a ostilità concluse e fu congedato il 21 luglio.
Ritornato ai suoi studi, insieme attraverso un carteggio inedito tra A. P. e Carlo Matteucci, Firenze 2011; C. Luperini, A. P. ricerca e didattica, in A. P.: a cento ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] La soluzione del problema ottenuta dal G. non fu pubblicata, poiché nel gennaio 1930 comparve la soluzione G. iunior, Pisa 1942; G. Gentile, Ricordi di Giovannino, Verona 1942; C. Salvetti, G. G. iunior, in Rend. del Seminario matematico e fisico di ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] 'origine interstellare delle m. in questione. (c) Frequenza oraria; sciami meteorici. Accurate statistiche si abbia certa memoria storica (centinaia di stelle cadenti al minuto) fu osservato, nel 1833, allorché la Terra passò attraverso la coda della ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] m., spec. pratiche, v. App. III: VI 700 sgg. e 731 c. È da ricordare poi che il termine è usato, estensiv., anche per ); questa unità, detta unità unificata di m. atomica, fu proposta nel 1960 dalla International Association of Pure and Applied ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] ha, a parità di v₀, per α = 90° (tiro verticale) e vale Hmax=v₀2/(2g); (c) gittata, G=v₀2 sin(2α)/g: la gittata massima si ha per α = 45° e vale il covolume dei gas di combustione. La formula fu estesa poi a polveri infumi; altre formule, ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] tra la fine del 2° e l'inizio del 1° millennio a.C.), e in seguito di Homo artifex, al quale si possono ascrivere le caso l'ampiezza del passo, e appunto il passo (latino passus) fu l'unità di base della metrologia grecoromana, intesa però, sia in ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] dielettrica del vuoto, e carica dell'elettrone, me massa di quiete dell'elettrone, c velocità della luce nel vuoto, pari a 2.817 940 92(38) 10-15 , per il quale v. atomo: I 289 d; tale metodo fu estesamente impiegato, per es. da O. Stern e W. Gerbach ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] quella relativa a un problema di Cauchy astratto: v. semigruppo: V 167 c. ◆ [ANM] E. autonoma: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo trovare una sua base nelle ricerche naturalistiche del sec. 19°, fu P.-S. de Laplace. ◆ [ASF] E. del tempo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] a Ferrara, avendo tra i condiscepoli anche P. Casati, l'insegnamento di physica di G.C. Scotti. In quell'anno a Ferrara non fu impartito l'insegnamento di matematica, previsto dal cursus filosofico gesuitico nella seconda annualità. Solo ipotesi si ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...