carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] e di A.-E.-B. Mouchez, direttore dell'Osservatorio di Parigi, fu iniziata da 18 Osservatori sparsi in tutto il mondo (in Italia: la così pure il lavoro del catalogo e della carta. Una nuova c. del cielo, iniziata (1949) all'Osservatorio di m. Palomar ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] vi conseguì la laurea nel 1884. L'anno successivo fu nominato assistente di A. Naccari alla cattedra di fisica A. B. e la sua opera scientifica, Pergola 1917; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., IV, pp. 73 s ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] , come le osservazioni su due comete del 1907 e 1811.
Con gli anni la notorietà del C. negli ambienti scientifici andò crescendo: egli conobbe o fu in rapporto epistolare con molti dei più notevoli uomini dell'epoca, da Boscovich e d'Alembert a ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] il collegio di S. Marco, l'A. fu nominato professore di matematica elementare nell'università della stessa in air and water,New York 1912; Enciclopedia Italiana, V, p. 604; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch..., I, col. 77. ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] di uguale energia è il tempo di ricorrenza microscopico e fu stimato da B. stesso come proporzionale all'unità di cammino libero medio λ (tempo di volo): v. meccanica statistica: III 731 c. ◆ [MCF] Numero di B.: il rapporto tra il flusso di energia ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] dal momento della reazione elastica di torsione sviluppata dal filo, cα (con c costante di torsione del filo); per la distanza d fra i centri è formalmente identica alla precedente legge elettrostatica. Fu usata sia per costruire la teoria dei campi ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] , variabile di anno in anno. Il B. fu socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1877 intern. des écrivains du jour, I, Florence 1891, p. 193; J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch für Mathematik..., III, p. 77, IV, p ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] in ascensione retta, lungo l'equatore celeste, che è di circa 46.1'' l'anno. Il fenomeno fu scoperto da Ipparco di Nicea nel 139 a.C., osservando che la longitudine celeste della stella Spica era aumentata di 2° rispetto a quella misurata da Timocari ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] . G. Galilei nel 1616 ed E. Divini nel 1646 intravidero intorno a S. un anello, la cui scoperta fu confermata da C. Huygens nel 1655. Nel 1675 G.D. Cassini notò che l'anello è diviso in due parti (A e B) da uno spazio oscuro, oggi noto come divisione ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] insegnando in vari luoghi: fra l'altro, fu prof. di fisica sublime nell'univ. di ◆ Criteri di convergenza di C.: → convergenza. ◆ Dati di C.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione di probabilità di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...