VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] parti - sviluppata con triadi simmetriche sui 4 cardinali - che fu a lungo adottata dai naviganti, anche dopo che nella torre costruire in Atene da Andronico di Cirra (sec. II a. C.) si era cercato un compromesso tra la semplicità eccessiva del tipo ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] a lavorare presso il Laboratorio delle radiazioni del Massachusetts Institute of Technology. Nel 1943 fu chiamato a collaborare presso i laboratori di Los Alamos e successivamente (1946-47) si trasferì ai laboratori di Brookhaven. Nel 1947 ha avuto ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] Columbia University di New York, sotto la guida di C.H. Townes, interessandosi di spettroscopia a microonde nell'ambito alla Columbia University come visiting professor, e un anno dopo fu chiamato a coprire la cattedra di Fisica presso l'università ...
Leggi Tutto
THORNTHWAITE, Charles Warren
Giandomenico Patrizi
Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università [...] del Michigan e in quella californiana di Berkeley, dove fu allievo di C.O. Sauer e dove ebbe ben presto un incarico d'insegnamento. in Climatology"). Tuttavia T. conservò altri incarichi: fu docente nella Johns Hopkins University (Baltimora) e nell ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] considerazione per le proprietà superconduttrici. La scelta di tali ossidi fu fatta in base alla spiegazione teorica della superconduzione detta BCS 23 K per il Nb3Ge). Solo un anno dopo questa scoperta, C. W. Chu e M. K. Wu, muovendosi sulla strada ...
Leggi Tutto
THOMSON, George Paget
Fisico inglese, nato nel 1892, figlio di Sir Joseph John (XXXIII, p. 778) che conseguì il premio Nobel per la fisica nel 1906. Studiò al Trinity College di Cambridge e nel 1914 [...] navigazione aerea; ritornò quindi a Cambridge, sinché nel 1922 fu nominato professore di filosofia naturale all'università di Aberdeen; dal of Science dell'università di Londra.
Indipendentemente da C.J. Davisson e con metodo diverso, ha provato ...
Leggi Tutto
ZWORYKIN, Vladimir Kosmič
Mario POZZESI
Fisico e radiotecnico, nato a Murom (Russia) il 30 luglio 1889. Studiò prima all'università dì Pietroburgo, poi al Collège-de-France: Recatosi negli Stati Uniti, [...] dei quali nel 1924 assunse la cittadinanza, fu dapprima come ricercatore presso la società Westinghouse, passò quindi alla direzione delle ricerche elettroniche della R.C.A., di cui è attualmente vicepregidente per la consulenza tecnica.
La sua fama ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] erano immerse nella notte/ Dio disse: sia Newton, e tutto fu luce». Nella metafora non manca un’allusione agli studi biblici, teologici antiche e moderne di matematica, fisica e scienze naturali c’erano tutti i classici antichi e un’ampia messe di ...
Leggi Tutto
Curie, nata Sklodowska, Marie
Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] H. Becquerel, il premio Nobel per la fisica nel 1903; ebbe un secondo premio Nobel, per la chimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di fisica nell'univ. di Parigi e direttrice dell'Institut du Radium di quella università. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la conclusione a cui giunse fu la descrizione dell''esperimento di C. - Hearn, Maxwell K., Mandat des Himmels. Kaiser und Künstler in China, Chinesische Malerei und Schriftkunst aus dem Metropolitan Museum of Art, 1996, pp. 13-78.
Fu Daiwie 1992: Fu ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...