La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] equipaggi dei sottomarini. Tra quelli che lasciavano più disorientati c'erano un colpo secco, uno scricchiolio o uno sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita una Swell Forecast Section che, oltre a disporre di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] seminariale divenne importante dopo il 1810, quando in Prussia fu introdotto un esame di Stato per gli insegnanti di scuola della scienza, che lo era meno. Nel riconoscere che c'erano verità limitate ottenibili con dati sperimentali, gli studenti di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Città di Castello 1892, 1, pp. 326 ss.; II, p. 8; C. Fornari, Di G. B. D. e delle sue scoperte, Napoli 1900; G e sublimi spiriti". La Furiosa, che anch'essa ha un importante prologo, fu edita a Napoli da Carlino e Vitale nello stesso 1609 e riedita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tesi sperimentale sulla diffusione dell’idrogeno nel palladio. L’anno successivo fu a Roma da Fermi con una borsa di studio del collegio di energia E=hν e quantità di moto p=hν/c (con ν frequenza della radiazione elettromagnetica), e applicando a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] far parte del gergo meteorologico e verso la metà del IV sec. a.C. il loro uso si era già consolidato. È impossibile dire chi precisamente usò Antichità la sua maggiore opera scientifica, il Timeo, fu uno dei più autorevoli e diffusi testi di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] - e presenta un periodo di 76 anni: è l'oggetto celeste che fu immortalato da Giotto ai primi del 1300, osservato da Galileo e Kepler nel al 196 a. C. Così come nel 1822, grazie a questa stele, Jean-François Champollion fu in grado di decifrare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e il 1883, e tra il 1932 e il 1933, c'erano stati due Anni Polari Internazionali, durante i quali enti forti e con un vento di venti nodi. Un test realizzato nel 1961 fu un successo: in poche settimane, rispettando il budget, un equipaggio della ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] dire, per esempio, se un episodio di temperatura oltre i 40 °C in una certa città sia o non sia eccezionale. Per rendere più 000 anni fa, durante un'epoca interglaciale in cui il livello dei mari fu da 4 a 6 metri al di sopra dell'attuale e l'orbita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] d'onda: E=hc/λ, dove λ è la lunghezza d'onda, c la velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i raggi γ con i fotoni ad alta energia. Nel 1908 Rutherford fu infine in grado di dichiarare che le particelle α "una volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di tutte le altre nazioni del mondo assieme. Un altro stimolo fu indubbiamente la guerra fredda. Oggi gli storici si trovano d'accordo guidavano la ricerca. Poco dopo la fine della guerra Samuel C. Collins (1898-1984) del MIT fornì un aiuto cruciale ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...