CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] e in alcuni casi sono conservate e leggibili. Sia le misure sia i numerosi dettagli dei modelli indicano che il C. fu fortemente influenzato dalle opere di G. B. Piranesi; probabilmente egli lavorò - come scolaro o come aiuto - per un certo periodo ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] C. fu dato verosimilmente dall'imperatore Costanzo II (337-361) a un insediamento romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C viario risalente a epoca romana. Determinante per la crescita della città fu la fondazione, nel sec. 10°, delle chiese di St. ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] nelle esplorazioni archeologiche ad essa finalizzate il C. fu affiancato dall'opera degli archeologi A. Pasqui , 96, 309, 440, 442 ill., Discorsi e cenni comm. in onore di A. C., Orvieto 1911; G. Natali, Il Leonardo del sec. XIX, in Il Piccolo (Roma), ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] 'Archivio, collaborò alla costruzione delle mura della Cittadella. Tono, o Tomaso, figlio del "quondam Giovanni" e forse nipote del C., fu addetto ai lavori del palazzo del Comune (Archivio comunale, Reg. dei Mandati, 1469). L'altro figlio, Tono o ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] solo un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 368).
Il C. fu aiuto di Pierre Le Gros II fino alla morte di questo (1719), ma già prima aveva cominciato a scolpire anche per suo ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] via ad Efeso e sede di una delle zecche di Oriente, fra la fine del IV e la metà del VI sec. d. C., fu capoluogo dell'Ellesponto che apparteneva alla diocesi Asiana. Devastata da un terribile terremoto il 6 settembre del 543, appare ancora, nel 950 ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] , quali furono di qualche consistenza e quali effettivamente portò a compimento. Certamente il più grosso incarico privato assegnato al C. fu la parrocchiale di Porto Maurizio che lo impegnò a lungo a partire dal 1780, con un progetto molto ambizioso ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] 55), si trasferì a Macerata dove prese moglie e trascorse il resto della sua vita (Baglione).
Il Ricci scrive che il C. fu chiamato in questa città dalla compagnia dei bifolchi per eseguire la paia d'altare della cappella principale della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] romano. Probabilmente durante i primi tempi repubblicani, mentre la vicina Nora (v.) era sede del governo romano, C. fu solamente un abitato fortificato; più tardi, al tempo di Silla, ricevette probabilmente ordinamento municipale; infine da Cesare ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria di Campagna.
È nota con sicurezza la data della morte: 1670. Il C. fu sepolto nella chiesa del convento dei padri carmelitani, a Parma, che, con testamento del 1666, aveva designato suoi eredi universali ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...