• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
584 risultati
Tutti i risultati [27884]
Economia [584]
Biografie [20409]
Storia [6089]
Arti visive [4055]
Religioni [3355]
Letteratura [2249]
Musica [1474]
Diritto [1157]
Diritto civile [752]
Medicina [681]

BALBIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Giovanni Ugo Tucci Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] tangenti di una contribuzione straordinaria. Di notevole importanza fu la sua attività di armatore: sono numerose 1257 (n. 271); Avogaria di Comun, Miscell. Civile e Pen., C 291, C 329, C 352; U. Tucci, Lettres d'un marchand vénitien, Andrea Berengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo) Giuliano Catoni Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] al 1259 e nel mese di dicembre di quell'anno fu scelto, insieme con altri, notabili, per accogliere alle Fazio, Niccolò, Meo e Gemmina. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 25, c. 68t; 26, cc. 3, 4t, 7t, 14; 27, cc. 1, 11, 11t, 12t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA – BICCHERNA – FIRENZE – PISTOIA

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] appropriatamente Montesquieu, Rousseau, Genovesi. Il B. fu avvocato di grande successo, tanto che Vittorio Amedeo ; M. I. IV, I; Torino, Accad. delle Scienze, Ms. Acc. 462; C. A. Valle,Storia di Alessandria…, Torino 1854, IV, pp. 214-216; L. Madaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CASARETTO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pier Francesco Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello. Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Torniamo allo Statuto, 1º genn. 1897, pp. 9-28). Il C. osservava tra l'altro come questi si illudesse "pensando che il rimedio ai antiche monete genovesi. Il C., che si collocava nell'ala sinistra del Partito liberale, fu, senza successo, nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] Pietro, fratello del B., nacque a Lucca nel 1475.Fu mercante in compagnia del B. e dell'altro fratello Gherardo ; n. 758 (id.), cc. 75, 81, 92; n. 759 (id.), c. 242; n. 760 (id.), c. 29; n. 763 (id.), 1511 febbr. 5; G. Tommasi, Sommario della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI, Giuseppe Bruno Caizzi Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] popolo eletti con il decreto di prima nomina: egli fu infatti uno degli otto iuniori attribuiti al dipartimento del mostrato da giovane di essere dotato in modo promettente. Fonti e Bibl.: C. Beccaria, Scritti e lettere inediti, a cura di E. Landry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Piero Florence E. De Roover Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] , a partire dal 1419. L'attività del banco fu fiorente: il B. fu socio sia della filiale londinese di Galeazzo Borromeo sia di Fonti eBibl.:Archivio di Stato di Firenze, Arte del Cambio, 12, c. 70r; Ibid., Catasto, 76, 405, 495 (Quartiere di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] (1880). Fondata la ditta "Felice Bisleri e C.", cominciò la produzione semindustriale del suo liquore, lanciandolo non erano ancora maturi e, per di più, il progetto fu reso inattuabile dallo scoppio della prima guerra mondiale. Iniziato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

ARNOLFINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovan Battista Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524. L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] 1639. La relazione finale dell'ambasceria fu redatta il 29 genn. 1644. Iacopo fu per due volte gonfaloniere di giustizia: nel della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X(1847), suppl., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Adriano Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] Buonvisi. Per loro fu in Fiandra dal 1568 al 1578; dal 1579 al 1582 fu a Venezia, sempre per i Buonvisi. Fu poi a Napoli du XVè-XVIe siècle, Paris 1961, II, p. 73, n. 1; C. Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle, Paris 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali