calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] e dicembre. Sicché quell'anno (di 443, 444 o 445 giorni secondo vari autori) ebbe 15 mesi e fu detto anno della confusione. Il c. giuliano ebbe bisogno d'una temporanea correzione ai tempi di Augusto. I pontefici, cui continuò a essere affidato l ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] vasi sanguigni. Milano 15 febbr. 1783, s.l. né d.). Fu amico e collaboratore di P. Moscati, con il quale sperimentò su 5-51; Arch. di Stato di Milano, Censo, p.a., c. 233; Commercio, p.a., c. 3. Corrispondenza con il L. e relativa al suo lavoro si ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] umani; (b) su oggetti di varia tipologia, ivi compresi i natanti; (c) sugli edifici e i manufatti, in genere. In analogia con i terremoti, quali si riferisce che: "Un maremoto… violento fu quello causato dal disastroso terremoto del 1511 […]. Le ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] in tutta una lunga serie di lavori che abbraccia gli anni dal 1937 al 1962.
Il principio di minimo fu così enunciato dal C.: le tensioni interne che caratterizzano lo stato di equilibrio sono quelle che rendono minima l'espressione del lavoro dì ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] e in partic. del Sole; una teoria che, salvo rare eccezioni (Seneca), fu universalmente accettata. Tra i primi a sospettare che le c. fossero situate almeno al di là della Luna fu G. Cardano, ma la prova della loro natura celeste si deve a Tycho ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] vettoriale omonima, l'i. magnetica, B. Questa fu definita inizialmente, in perfetta analogia con il vettore i ottenuti con determinate operazioni appartengono a I (o godono di P); (c) si esclude che elementi diversi da quelli detti appartengano a I ( ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] in sismologia presso l'università di Roma. Nel 1937 fu chiamato presso l'Istituto nazionale di geofisica, appena fondato Centrale, ibid., XI [1940], pp. 947-949), il C., partendo da valori della velocità delle onde determinate da Gutenberg, calcolò ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] Dopo l’incidente accaduto nel settembre 2008, in cui vi fu una massiccia perdita di elio e si danneggiarono diversi magneti, tra fila di 1200 magneti superconduttori, raffreddati a circa −271 °C, incurva i protoni di 2 fasci separati che corrono in ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] e T. Mayer), i quali, tuttavia, lo confusero con una stella; fu W. Herschel, il 13 marzo 1781, ad accorgersi per primo che U. è all'incirca uguale a quello che gli giunge dal Sole. (c) L'atmosfera. Secondo le osservazioni di Voyager 2, l'atmosfera di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] 30 ag. 1754, in Papers of B. Franklin, a c. di L.W. Labaree, New Haven-London 1962, V, p. 428). Il tributo culminante fu quello accordato da J. Priestley, il quale non esitò a dichiararlo nella sua monumentale History and present state of electricity ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...