BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] essere esercitata dalla luce o dal calore incidente" (p. 54). Fu L. Boltzmann che nel 1884, riprendendo le considerazioni del B. da dai detriti neri di carbonio disgregato fu ottenuto un composto dal B. detto "mellogeno" (C.H.O,) o "mellitogeno", ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] di V. come di due oggetti distinti: Espero e Lucifero; fu più tardi Pitagora a riconoscere l'identità dell'astro del mattino di sopra delle nuvole la temperatura di V. è di -40 °C, ma aumenta rapidamente in profondità; la sonda spaziale Venera 7 ha ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] denominato "anemopluviografo Denza".
Nel 1881 fu istituita la Società meteorologica italiana , Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 606-638; J. C. Poggendorff, Biographisch. -literar. Handworterbuch zur Geschichte der exacten Wissenschaften, III ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] . Già i Romani avevano registrato il fenomeno: nel 1° secolo a.C., Cicerone, nei suoi scritti, si lamentava che, in età avanzata, . In ogni caso, dalla fine del 13° secolo vi fu un susseguirsi di innovazioni e di soluzioni pratiche per rendere più ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] . Il primo tipo di l. elettrica (l. dielettrica) fu realizzato, in forme del tutto analoghe a quelle delle l . sopra) che utilizza campi magnetostatici: v. ottica delle particelle: IV 373 c. ◆ [ELT] L. metalliche: tipo di l. elettromagnetica (v. sopra ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] arte all'aperto, nonché sulla salute umana: v. inquinamento atmosferico: III 211 c. ◆ [GFS] P. di cristalli: p. di fango (v. oltre in questo senso furono compiuti nel 1946, quando fu osservato che, disseminando ghiaccio secco (anidride carbonica ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] misurata (F.W. Bessel, Osservatorio di Königsberg, 1838), fu quella della stella 61 Cygni, pari a soltanto 0.31 Tab. 4.1. ◆ [ASF] P. spettroscopica: v. distanze in astronomia: II 218 c. ◆ [ASF] P. statistica: v. distanze in astronomia: II 217 f. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] Urano: v. Sistema Solare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2, 279 c. Fino al 1989, di N. si conoscevano solo due satelliti: Tritone, che ruota da J.C. Adams e U. Le Verrier in base a calcoli delle perturbazioni dell'orbita di Urano, e fu confermata poi ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] rivoluzione (come già detto, 87.97 giorni), il che fu confermato dalle misure radar successive; il giorno su M. (intervallo zero assoluto, nella faccia non esposta alla radiazione solare. (c) Avanzamento del perielio di M., o precessione secolare di ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] ove venga portata al di sotto della sua temperatura critica (-140.6 °C) e poi fortemente compressa. L'a. liquida si presenta come un da Z.F. Wróblewski e K. Olszewski. Un procedimento industriale fu escogitato nel 1895 da K.P.G. von Linde e da ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...