L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di cadere!
L'aria e i suoi gas
Noi sappiamo che l'aria c'è, ma non è facile riuscire a immaginare come è fatta. Nell' Il meraviglioso mago di Oz.
"C'è un ciclone in arrivo. Presto, Dorothy, corri in cantina! Quando fu in mezzo alla stanza si sentì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] le particelle, quelli del XIX sec. realizzarono ciò che fu in seguito chiamato tubo a raggi catodici allo scopo di loro comparsa raggi di un altro tipo: le onde previste da James C. Maxwell, generate e osservate per primo da Hertz. Anche se l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] i vincoli compaiono con dei moltiplicatori. A partire da esse egli fu in grado di ricavare come teoremi, tra l'altro, le la situazione fisica era rappresentata dalle equazioni A=0, B=0, C=0, …, ecc.
Questo modo di procedere era in contrasto con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] e aiutato quando possibile, senza imporsi. Del resto non c'era alternativa: le difficoltà sorte in occasione della nomina di lavorare all'acceleratore che tra il 1959 e il 1960 fu il più potente del mondo.
Il riferimento esplicito di Rabi alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] quelli subiti da altri gruppi professionali. Alcuni, come Linus C. Pauling (1901-1994) del Caltech, non ottennero paesi, in particolare dalle sue ex colonie. Uno dei primi ad arrivare fu Abdus Salam (1926-1996), giunto a Cambridge nel 1946 con una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] di uno stadio finale di elaborazione, per Galilei fu soltanto un punto di partenza: man mano che termini più formali: "Faccia la linea AK qualunque angolo con la AF, e per li punti C, D, E, F siano tirate le parallele CG, DH, EI, FK: e perché le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] ). Il suo punto critico, stimato intorno ai −240 °C, era 40 °C ca. al di sotto delle temperature più basse ottenute fino al di sotto della soglia di 2,19 K.
Quando la viscosità dell'elio fu misurata con il metodo del disco rotante da J.O. Wilhelm, A.D ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] La reazione di Huygens ai Principia è interessante perché fu inizialmente condivisa dalla maggior parte dei filosofi della Natura se ne sta abbandonato fra le vestigia dei tempi antichi e c'induce a chiederci quale genere di uomo fosse colui che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] il giovane Faraday non si sarebbe potuto permettere con i propri mezzi. Fu così che riuscì a entrare in contatto con il grande studioso, e altri studiosi ne stessero facendo di simili e che non c'era tempo da perdere se si intendeva arrivare per primi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] e spin 1/2 ha un momento magnetico pari a eh/4πmc, dove c è la velocità della luce nel vuoto e h è la costante di Planck Fermi potesse essere la base per uno studio delle forze nucleari; fu solo in seguito che ci si rese conto che nel decadimento β ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...