Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] Il XII volume è un supplementn all'edizione e contiene un ampio studio storico di C. Adam.
Bibl.: A. Baillet, La vie de M. Descartes, Parigi 1691 .
Folium (o Foglia) di Descartes. - Curva algebrica del 3° ordine, di equazione cartesiana x3 + y3 ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] possa compiere alcune semplici operazioni proprie dell'algebra a due valori, perché qualunque tipo volta, può avere nel proprio ambito un'istruzione di chiamata di un altro sottoprogramma C, che a sua volta può contenere la chiamata di D, e così via ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] di √2, sia attribuita a Erone di Alessandria (1° sec. d.C. circa), pone in rilievo quanto siano antiche le origini dell'analisi numerica. di arrotondamento, non è un fattore da trascurare.
Algebra lineare numerica. - Nella risoluzione di sistemi di ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] con l'asse del cilindro. Si tagli ora la sfera lungo la C, asportandone la parte interna al cilindro, e questa venga sostituita da una dell'equazione in due variabili x e y
cioè della curva algebrica i cui punti hanno coordinate x e y soddisfacenti l' ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] riconosce osservando che è ad un tempo
Si conduca ora un qualsiasi cerchio C a tagliare C1 in A1 e B1 e C2 in A2 e B2 0, ottenuta eliminando la y fra le due equazioni precedenti (v. algebra, n. 46). Poiché al variare per continuità delle due curve f ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] della separazione delle radici delle equazioni algebriche (v. radice).
Una notevole generalizzazione v. funzione). Considerato un punto (x, y, z,..., u) interno al campo C, teniamo fissi i valori di y, z,..., u, e facciamo variare soltanto la ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] delle superficie, che costituiscono una specie di algebra geometrica (II libro dell'Euclide); e la parallela AL a ognuna delle BD, CE, e si congiunga A con D e F con C. Poiché ognuno degli angoli BAC, BAG è retto su una retta BA, e in un suo punto ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] propriamente dette), facciamo comparire nella (1), in luogo di a, b, c, d, cinque coefficienti omogenei α, β, γ, δ, ε,
. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, II, Bologna 1918, pp. 658-686) e porta a ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] interagiscono non solo con i quark ma anche tra loro, mentre in elettrodinamica c'è un solo fotone che non ha carica elettrica.
La QCD è dunque non nel caso dell'elettrodinamica, in quanto l'algebra delle otto cariche di colore è altamente non banale ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] è 428 la radice cercata, e il resto è 78793411 − 4283, cioè 390659.
c) Per avere la radice quadrata o cubica di un numero intero a meno di 1/10 è diverso da 1, con la "trasformazione a radici multiple" (v. algebra, n. 47) y = a0 x, la (1) si muterà ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...