Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] si piglia una gran botta. Io vi parlo invece di quando non c’era sotto nessuna terra né nient’altro di solido, neppure un corpo da queste equazioni e utilizzando le regole dell’algebra elementare si possono calcolare altre quantità interessanti. Per ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] riduzione della logica enunciativa al calcolo algebrico è alla base dell’algebra di → Boole.
Il linguaggio degli se A e B sono fbf lo sono anche (¬A) e (A ⇒ B); c) le fbf sono tutte e sole le forme costruite seguendo queste due regole.
• gli assiomi ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 75; N. Tartaglia, Parte prima del general trattato di numeri e misure, Venezia 1556, c. 3 r; J. Wallis, A Treatise on Algebra, London 1685, pp. 13, 61, 62; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, p. 96; P. Cossali, Origine, trasporto in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] anni più tardi.
Il lettore moderno non avrebbe difficoltà a riconoscere nella Géométrie la moderna notazione algebrica. Ma quanto al contenuto dell’opera, c’è ben poco che assomigli alla geometria analitica così come la conosciamo noi oggi. Descartes ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] interpretazione analitica è anticipata la descrizione algebrica, che ebbe seguito negli ultimi to electrical metrology. Proceedings of the meeting held in Turin… 1988, a cura di C. Egidi, Torino 1990 (in particolare A.M. Angelini, G. G. le savant ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] ’s papers in pure and applied mathematics, 1995, vol. 10, n. monografico; L. Giacardi, C. S. maestro a Torino. La nascita della scuola italiana di geometria algebrica, in Annali di storia delle università italiane, 2001, vol. 5, pp. 139-163; A. Conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] e quarto grado dà un grosso impulso alle ricerche in algebra ed è alla base di una teoria generale delle equazioni. da D e si estende indefinitamente. Siano dati inoltre due punti C e F, rispettivamente di AB e di r, che partono contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] una sua comunicazione all’Istituto nel 1846, riguardante il problema di C.G.J. Jacobi; quindi si occupò del problema di ridurre la che tra i loro argomenti sussistano determinate relazioni algebriche.
Nel 1844 divenne membro effettivo sia dell’ ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] ottenuti con le equazioni di terzo e quarto grado dagli algebristi italiani nel Cinquecento, ma a poco a poco si era a una formula (quella della radice quadrata e della metrica euclidea);
c) non vale quindi la pena di affiancarle altre formule e di ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] ). Fornì così un corso completo di geometria, algebra, trigonometria e analisi elementare, di intento didattico Modena 1870, I, coll. 23-28 (elenco delle opere a stampa); C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, Bruxelles-Paris 1893, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...