Nato a Berlino il 12 maggio 1806, fu professore di fisica all'università di Berlino dal 1839, e morì in questa città il 12 luglio 1877. Fece parte con C. Hansteen della spedizione norvegese nell'Asia settentrionale [...] (1828), compiendo poi un viaggio di circumnavigazione fino al 1831. Si occupò soprattutto di geofisica; eseguì numerose misure (relative) degli elementi magnetici, tra le quali circa 600 nell'Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
HANSTEEN, Christopher
Mario Tenani
Geofisico, nato a Cristiania il 26 settembre 1784, morto ivi il 15 aprile 1873. Professore dal 1816 di astronomia e matematica applicata in quell'università, si può [...] di Coulomb già trovata da J. T. Mayer (senior) nel 1760 e da J. H. Lambert nel 1766, e già verificata da C. A. Coulomb nel 1785-1788; cercò pure di determinare la distribuzione del magnetismo nei magneti e lo spostamento dei poli magnetici terrestri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] intensità diverse. Le misure e i calcoli sofisticati di Hansteen, incoraggiati da un premio che l'Accademia delle Scienze pagliuzze calibrato in questo modo per ottenere i valori di Q/C di molti conduttori in diverse circostanze e per conoscere, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] raffreddata, allora doveva esserci stato un tempo in cui non c'erano ghiacciai a scavarne la superficie. Anche l'uniformismo del effetti, i metodi precedenti, compresi quelli di Hansteen, potevano solamente fornire valori relativi dell'intensità del ...
Leggi Tutto