• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [9]
Filosofia [29]
Arti visive [17]
Matematica [16]
Biografie [15]
Dottrine teorie e concetti [10]
Lingua [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Sociologia [7]
Storia della matematica [8]

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] in Dict. Arch. Chrét., IV, 1920, cc. 1173-1191, s. v. Disques; C. de Linas, Les origines de l'orfèvrerie cloisonnée, Parigi 1878; Gazette des Beaux Arts, XXXI-XXII, 1947, pp. 123-126; H. Peirce-R. Tyler, L'art byzantin, Parigi 1932-34, passim; M. ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] lascito parte dei beni di J. S. Rogers, e per la prima volta sono stati dimostrati sicuramente autentici da de Mély, Peirce, Breck e Morey: v. Aréthuse, 1926, Ta T'ung (Yun Kang) è datata al 495 d. C. (O. Siren, Chinese Sculpture, 1925, tav. 70), ed ... Leggi Tutto

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] 31 ss.; H. Peirce-R. Tyler, Byzantine S., VIII, 1958, p. 8 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961, spec. p. 199 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I cosiddetti T. di Venezia, in Commentari, XIII, 3-4, 1962, p. 160 ss.; C. C ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] IV, The Eastern Roman Empire, Cambridge 1927, pp. 782-898; C. Bayet, L'art byzantin, Parigi 1904; G. Millet, L'art Duthuit, Art byzantin, Parigi 1933; H. Peirce-R. Tyler, L'art byzantin, Parigi 1934; S. Bettini, L'architettura bizantina, Firenze 1937 ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] problem der Renaissancen, in Arch. Anz., XLVI, 1931, c. 328 ss.; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, II, Parigi 1934; all'iconogr. e al significato storico dei mus. imper. in S. Vitale, in Felix Ravenna, III s., 9 (LX), 1952, p. 5 ss.; G. Bovini, ... Leggi Tutto

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] H. Leclercq, in Dict. d'Arch. Chrét., s. v. Disques, cc. 1173-1191; R. Delbrück in Byzantion, XX, 1950, pp. 317-325; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, Parigi 1932, vol. I altinate, in Anthemon, Scritti in onore di C. Anti, Firenze 1955, pp. 367-376 ... Leggi Tutto

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] del I sec. d. C.: confronta il rilievo di Laberia Felicia, vol. ii, p. 577, s. v. cibele), a Cerere Ein bisher verkanntes Diptychon Symmachorum, in Jahrbuch, LII, 1937, p. 121 ss.; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, I, Parigi 1932, p. 79, tavv. 71 ... Leggi Tutto

LEONE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] Palatino. Bibl.: Ensslin, in Pauly-Wissowa, XII, c. 1947 ss., s. v.; id., Zur Frage nach der ersten . 94 contro l'identificazione del Colosso di Barletta; su quest'ultimo v. Peirce-Tyler, Byz. Art, Londra 1928, tav. 22). Sul frammento dal Palatino ... Leggi Tutto

WASHINGTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WASHINGTON G. Becatti Collezioni archeologiche. - 1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] busti imperiali della fine del III sec. d. C. Fra gli avorî un frammento di rilievo, forse della collezione di Hayford Peirce nel 1948; particolarmente prezioso conta circa 7.000 pezzi. Bibl.: J. S. Thacher, The Dumbarton Oaks Collection, Handbook, ... Leggi Tutto
Vocabolario
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
teleputer2
teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder unico per la pay-tv e l’apparire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali