Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] . alle corti di Francia e d’Inghilterra, in occasione dei funerali, e quello di eseguire in c. statue votive o ex voto. Per le stesse ragioni la c. fu usata spesso per modellare bambole. Dal Medioevo in poi gli scultori se ne servirono per plasmare ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] a saldare la «conurbazione» con la vicina area metropolitana pescarese.
Nell’antichità C. fu capoluogo dei Marrucini (Teate Marrucinorum), municipio romano dal 1° sec. a.C. Della sua esistenza più antica sono documento resti di capanne neolitiche (in ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] in origine l’unica gara) e, secondo la lunghezza, si distinguevano i tipi di c. in stadio, diaulo e dolico. Nel Medioevo la c. fu in auge fra i popoli nordici, germanici e in Inghilterra, mentre negli Stati italiani la sua pratica tornò solo dopo ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] seconda metà del 19° secolo.
L’aumento di gittata nei c. fu legato anche all’evoluzione degli affusti; nel 1894 il francese alla punteria in elevazione; una prima soluzione a questo problema fu il c. da 105/28, progettato in Francia nel 1913, nel ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] negoziati furono condotti da A. Maschadov, che l’anno dopo fu eletto presidente della Repubblica. Nel 1999, dopo una serie di a Groznyj nel gennaio 2000. Nel giugno successivo la C. fu posta sotto il controllo diretto di Mosca, che nominò ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] il quadro paleo-ecologico dell’area della Pianura Pontina tra 125.000 e 80.000 anni fa.
Alle falde del C. nel 393 a.C. fu fondata una colonia romana (lat. Circeii), poi municipio (89), di cui restano avanzi delle mura di cinta e dell’acropoli ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] ° sec. d.C., come borgo fortificato costruito dai Bizantini a difesa della Calabria, con la conquista normanna C. fu eretta a contea 21 e a quelli unitari del ’48 e del ’60.
Provincia di C. Il territorio (2415 km2 con 349.344 ab. nel 2020) suddiviso ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] si secca del tutto in essiccatoio a 70-80 °C. In commercio si distinguono diverse qualità: c. gialla, c. rossa, c. grigia. Per l’insufficiente produzione da piante spontanee, la c. fu introdotta con buoni risultati nel Camerun e nell’Asia meridionale ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] prima metà dell’Ottocento ospitò pantomime e rievocazioni di grandi battaglie, per assumere infine la veste attuale. Il successo del c. fu dovuto al nomadismo di piccoli e grandi gruppi (Barnum negli USA, Krone in Germania, Knie in Svizzera, Scott in ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] corinzia, promossa da Filippo II di Macedonia: sostanzialmente un’alleanza militare tra gli Elleni e Filippo, riconosciuto egemone. C. fu poi oggetto di molte contese finché, con l’intervento dei Romani, divenne centro della lega achea ma, essendosi ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...