Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] di Locri Epizefiri. Delle vicende più antiche sappiamo pochissimo. Nel 422 a.C. fu in guerra con Locri, poi partecipò alla lega italiota (battaglia dell’Elleporo, 389 a.C.), fu smantellata e il territorio dato ai Locresi. Ricostituita, cadde in mano ...
Leggi Tutto
(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] decapitato suo fratello Túpac Amaru, ultimo inca ribelle (1571). Due secoli dopo, C. fu centro della rivolta del sedicente discendente Túpac Amaru, che fu sconfitto e giustiziato nel 1781. Nel 1835 il dittatore boliviano A. de Santa Cruz sconfisse a ...
Leggi Tutto
Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] degli Illiri. Dopo la caduta dell’Impero Romano passò a Bisanzio. Caduta Costantinopoli in potere dei Crociati nel 1204, C. fu occupata da Michele I Angelo Comneno e aggregata al despotato d’Epiro da lui fondato (1214). Nel 1259 Michele II ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] in ferro e bronzo (corredi funerari di Gilimanuk); molto diffuso, a partire dall’inizio o dalla metà del 1° millennio d.C., fu l’uso di sarcofagi litici con coperchio di tufo vulcanico e con decorazione scolpita in forma di testa umana o di tartaruga ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre copie dell’oggetto originale.
L’uso di fare c. di statue è attribuito nell’antichità allo scultore Lisistrato [...] ; frequente l’uso delle maschere funebri). Dal 15° sec. i c. ebbero larga diffusione per la riproduzione di opere d’arte, sia antiche sia contemporanee. L’impiego dei c. fu largamente praticato nelle accademie e negli studi storico-artistici, specie ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] della Lega smalcaldica; Carlo V la concesse al fratello Ferdinando nel 1548, e sotto la successiva dominazione asburgica C. fu ricondotta al cattolicesimo. Con la pace di Presburgo (1805) passò al granducato di Baden, che l’occupava provvisoriamente ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] tastiera, che offre un’interfaccia a linea di comando. Nei calcolatori più semplici (micro e minicomputer) le funzioni della c. non sono svolte da uno specifico dispositivo bensì da uno qualsiasi dei terminali presenti che viene abilitato allo scopo ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] fenomeno, la radioattività artificiale. Per questa scoperta, comunicata all'Accademia delle scienze di Parigi il 15 gennaio 1934, ai coniugi J.-C. fu attribuito nel 1935 il premio Nobel per la chimica. Tra la fine del 1938 e il principio del 1939, J ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] vi furono diverse separazioni e successivi ricongiungimenti territoriali. In C., a Tarso, nacque s. Paolo, che fece della C. un centro di diffusione del proselitismo cristiano. Dopo quella romana la C. fu sotto la dominazione dei Bizantini, non senza ...
Leggi Tutto
(gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] ; aeroporto.
Sorta dopo l’invasione gota del 478 d.C., fu capitale del despotato di Epiro (1204-14). Conquistata dai Il congresso di Berlino (1878) la riconobbe alla Grecia, cui fu annessa nel 1913, durante la prima guerra balcanica. Nell’isoletta del ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...