Nome di tre sovrani Arsacidi: 1. O. I (89?-77 a. C.), al quale si deve la riconquista delle satrapie orientali perdute al tempo di Fraate II. Le guerre civili, durante il suo regno, non ebbero termine [...] medesimo assassinato (57 a. C.); regnò assieme al fratello Mitridate III per un triennio (57-54 a. C.), al termine del quale figlio Pacoro, che cadde sul campo (battaglia di Gindaro), fu ucciso dall'altro figlio Fraate IV (38), designato come ...
Leggi Tutto
Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso [...] D. si sacrificò. 2. Figlio del precedente. Console nel 312 a. C. e nel 308, vinse gli Etruschi; censore nel 304, annullò le riforme pretesta. 3. Figlio del precedente; console nel 279 a. C. fu vinto da Pirro ad Ascoli. Anch'egli si sarebbe votato alla ...
Leggi Tutto
Industriale tessile inglese (Bocking Place, Braintree, Essex, 1876 - Londra 1947), di lontane origini francesi, dette impulso all'industria del rayon; nel 1927-28 il gruppo d'industrie C. era uno dei quattro [...] e legò la propria preziosa collezione all'Istituto d'arte C. da lui stesso fondato e affidato all'università di Londra Portman Square. Nel 1957, con il concorso dei lasciti del C., fu eretto un edificio in Bloomsbury (Woburn Square) che ospita gli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (126,9 km2 con 24.958 ab. nel 2008). La cittadina si trova su un gradino dell’altopiano delle Murge, prospiciente il litorale adriatico.
Centro peuceta poi romano, conquistato [...] di Benevento. Tornato in potere dei Bizantini (899), con la divisione del ducato beneventano fu tenuto dai principi di Salerno. Primo conte di C. fu Goffredo d’Altavilla, nipote di Roberto il Guiscardo, il quale avanzò pretese di autonomia che ...
Leggi Tutto
Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] d'armi, per la quale si istituiva in Roma un comando della città aperta con a capo lo stesso Calvi. Col susseguente totale predominio dei Tedeschi in Roma, il C. fu da loro tratto in arresto; fu liberato dopo l'occupazione alleata del 4 giugno 1944. ...
Leggi Tutto
Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] dal generale J. de San Martín nel settembre 1821; tornata in potere degli Spagnoli, fu l’ultima piazzaforte a capitolare (1826). Una spedizione navale spagnola che attaccò C. fu respinta dalle batterie costiere nel 1866. Nella guerra tra il Perù e il ...
Leggi Tutto
Una delle liturgie delle antiche città greche, per cui un ricco cittadino ( corego) era chiamato dallo Stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico. L’istituzione [...] ammessa la sincoregia, cioè la divisione delle spese fra due cittadini, poi alla fine del 4° sec. la c. fu assunta dallo Stato. Il corego godeva di altissima considerazione e, se vincitore nelle gare, aveva un premio dallo Stato: per le gare liriche ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] delle tane, Speotyto cunicularia, del continente americano, e la c. delle nevi, Nyctea nyctea, delle zone artiche europee, asiatiche e americane. La c. fu nell’antichità uccello sacro ad Atena, simbolo della città di Atene.
Altro nome che si dà allo ...
Leggi Tutto
Popolo stanziato nell'omonima regione storica della Mesopotamia, di cui occupava la parte centro-settentrionale. La regione nella seconda metà del 3° millennio a.C. fu annessa all'Impero degli accadi, [...] lo Stato di Assur (dal nome della sua prima capitale) che, dopo secoli di alterne vicende, dalla metà dell'8° sec. a.C. conobbe un'enorme crescita territoriale e di potere. Grazie a un eccellente apparato militare e a una serie di sovrani bellicosi e ...
Leggi Tutto
(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] .
Stazione preistorica; occupata dai Romani nel 12 a.C., fu invasa nel 454 dagli Alamanni, che, alla fine del riconobbero la sovranità dei re franchi. Alla fine del 10° sec. fu in parte incorporata nel ducato di Svevia, e in parte suddivisa in feudi ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...