(lat. Brigantes) La più importante delle antiche popolazioni del centro della Britannia. Nel 1° sec. d.C. fu governata da Cartimandua, regina fedele a Roma. Ebbe per capitale Eburacum (od. York). ...
Leggi Tutto
Re dei Teutoni, fu fatto prigioniero nelle Alpi dai Sequani dopo la battaglia di Aquae Sextiae (102 a. C.); fu consegnato dai Sequani a Mario, che lo fece uccidere. ...
Leggi Tutto
Capo degli Aulerci, che parteciparono alla sollevazione delle Gallie contro Cesare (52 a. C.); fu sconfitto da Labieno e cadde in battaglia presso Lutezia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di riferimento unico nel suo genere della letteratura tedesca. A completare la triade dei grandi di una felicissima stagione fuC.M. Wieland, scrittore di eleganza e grazia ineguagliabili (da ricordare soprattutto il romanzo Agathon, 1766-67, e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] su un territorio (Atene nell’Attica, Sparta nella Laconia, Argo nell’Argolide ecc.). Il processo fu lungo e solo alla fine del 6° sec. a.C. la G. trovò una certa stabilità politico-territoriale, compromessa, tuttavia, all’interno delle varie città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (1955).
A partire dal 1955 le crescenti difficoltà produssero un forte malcontento; il governo fu rovesciato nel 1960 da un colpo di Stato guidato dal generale C. Gürsel, che lanciò un piano di austerità. Dopo il varo di una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] film a evoluto impianto narrativo, mentre W. McCutcheon e J.S. Blackton girarono numerose opere di tipo realistico.
Il c. danese fu caratterizzato dalla realizzazione di drammi mondani (diretti da A. Blom, U. Gad, H. Madsen), nei quali si impose per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] anche un importante nodo stradale (187 a.C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C. e subito ricostruita da Claudio. La decadenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] C.), mentre quelle a settentrione erano incluse nell’Illirico. Passata, con la suddivisione definitiva dell’Impero romano, alle dipendenze di Bisanzio, l’Albania fu serba).
Dal 917 al 1019 l’Albania fu quasi totalmente assorbita dal regno dei Bulgari. ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] prosa sull'esempio ciceroniano, che influì poi per questo tramite sulle artes dictandi del Medioevo. Più forte ancora fu l'influsso di C. sullo stile degli umanisti (v. ciceronianismo). ▭ Si hanno più copie di un suo ritratto, tutte risalenti a un ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...